QUADERNI DELLE INSCRIPTIONES MEDII AEVI ITALIAE, 1
Atti del Convegno di studio (Napoli, 14-16 dicembre 2020)
Spoleto 2022, pp. XVIII-248, tavv. f.t. 91, ISBN 978-88-6809-336-5
Le scritture esposte, destinate a tramandare il ricordo di una persona e del
suo operato, illustrare le scene di un ciclo pittorico o informare variamente
il lettore, possono essere analizzate proficuamente anche nella loro dimensione
spaziale. Negli ultimi anni si è assistito ad un notevole incremento degli
studi sul tema dell’interdipendenza tra scrittura e immagine e tra spazio, architettonico
o territoriale, ed epigrafi. Ciò nonostante, il panorama attuale è ancora
disomogeneo e incapace di offrire una visione generale del problema.
Il
volume riunisce gli interventi presentati al Convegno La dimensione spaziale della scrittura esposta in età medievale.
Discipline a confronto, organizzato dall’Associazione San Bonaventura Onlus
di Napoli nel dicembre 2020. I contributi focalizzano l’attenzione – grazie a
un confronto interdisciplinare animato da archeologi, paleografi, storici,
storici dell’arte – sul grado di visibilità delle scritture esposte in ambito
urbano, ecclesiastico, monastico, ponendo al centro del dibattito la funzione mediatrice
delle iscrizioni nel dialogo tra l’osservatore e lo spazio circostante durante
tutto l’arco del medioevo.
Contents:
G. Cavallo, Prefazione - D. Ferraiuolo, Premessa - C. Caccavale, Saluti - A. E. Felle, Scritture esposte e graffiti. Alcune note di
riflessione - A. Augenti, Epigrafia
e città medievale (V-XIV secolo): uno sguardo archeologico - M. Sannazaro, Testo e contesto
nell’epigrafia altomedievale: due esempi di ambito lombardo - C. Lambert, La dimensione spaziale della scrittura esposta nelle
capitali di Principato meridionali, tra Longobardi e Normanni - D. Ferraiuolo, Interpretare lo spazio, la scrittura, il
contesto. Nuove ricerche di archeologia dei monasteri - F. De Rubeis, Reliquie e iscrizioni nella Roma dei secoli
VIII-IX - E. Pallottini, Reliquiari
come spazi grafici, tra esposizione e occultamento delle iscrizioni.
Osservazioni ed esempi relativi alla produzione epigrafica altomedievale - R. Farinelli, Specchio epigrafico e spazi simbolici nella
chiesa abbaziale di S. Antimo (Montalcino, SI) - G. B. Bordi - S. Calò - P. Fioretti, Leggere lo spazio sacro. La cattedrale di Bari in
un approccio interdisciplinare - G. M. Annoscia, Alla ‘ricerca della spazialità perduta’ di
alcune scritture esposte di committenza pontificia a Roma nel basso medioevo - L. Magionami, Spazio e scritture
esposte ad Arezzo: qualche considerazione sulle epigrafi del duomo - M. Bottazzi, La dimensione spaziale
della scrittura esposta nell’abside della Basilica di Aquileia - C. Tristano, Conclusioni.