MEDIOEVO E RINASCIMENTO

09) Medioevo e Rinascimento - XII/n.s. IX (1998), pp. VI-368.
Indice: C. Giordano, Tradurre e adattare: il « Lucidarie » inglese medio fra Onorio d’Autun e Wyclif - R. Migliorini Fissi, Come iri da iri (Par. XXXIII 118) - A. Stefanin, Etica cortese e « Tópoi » cavallereschi: riflessioni su alcuni luoghi della « Commedia » di Dante - P. Pasquino, Nuovi appunti ..
70.00€
08) Medioevo e Rinascimento - XI/n.s. VIII (1997), pp. VI-500.
Indice: A. Rodolfi, Regno millenario e fine del mondo nell’« Enchiridion super Apocalypsim » di Gioacchino da Fiore - L. Leonardi, La « Visio Pauli » di Adam de Ross: tradizione testuale e metrica anglo-normanna - M. Chiamenti, Interstualità trobadoricodantesche - G. C. Garfagnini, Paolo Cortesi e i..
70.00€
07) Medioevo e Rinascimento - X/n.s. VII (1996), pp. VI-500.
Indice: L. Busani, Il vecchio nel nuovo. Le citazioni veterotestamentarie nei frammenti gotici del Nuovo Testamento - C. Giordano, La tradizione manoscritta dell’Elucidarius norreno - R. Hacmann-M. Richter-P. Scardigli, Von ‘Alten Hoops’ zum ‘Neuen’ - Giornata di studio su Jacob Gra°berg di Hemsö (H..
70.00€
06) Medioevo e Rinascimento - IX/n.s. VI (1995), pp. VI-356.
Indice: F. Mosetti Casaretto, « Ecloga Theoduli »: una fonte strutturale (HBR. 11) - V. Santoro, Il ‘De Heinrico’ e gli inizi del plurilinguismo nella poesia tedesca medievale - D. Solvi, Aspettando il florilegio. Considerazioni sull’opera dei tre compagni dalle origini al ’300 - M. Martelli, Sul de..
70.00€
05) Medioevo e Rinascimento - VIII/n.s. V (1994), pp. VI-296.
Indice: G. Breschi, Note di antroponimia fiorentina tra Tardo Antico e Alto Medioevo - A. Tomei-M. Bernabò-G. Savino, Il Tetravangelo greco della Biblioteca Fabroniana di Pistoia (ms. 307) - V. Orazi, L’inedita ‘Invenció del cors de Sent Antoni Abat’, racconto devoto catalano del XIV sec. - R. Fubin..
70.00€
04) Medioevo e Rinascimento - VII/n.s. IV (1993), pp. VI-404.
Indice: P. Vaciago, Old English Glosses to Latin Texts: A Bibliographical Handlist - M. Bernabò, La fortuna figurativa di Teodoreto di Ciro - L. Coglievina, Le parole della lupa - G. Puletti, La Donazione di Costantino nei primi del ’300 e la « Monarchia » di Dante - T. Megale, Altre novità su Anna ..
70.00€
03) Medioevo e Rinascimento - VI/n.s. III (1992), pp. XVIII-424.
Indice: S. Mamone, Storia dello spettacolo: il testimone preterintenzionale - M. Nerbano, Spazialità drammatica e spazialità reale nel Laudario di Orvieto - A. Francalanci, Le tre Grazie della « Primavera » del Botticelli: la danza fra allegoria e realtà storica - P. Ventrone, Tra recitazione e scri..
70.00€
02) Medioevo e Rinascimento - V/n.s. II (1991), pp. XI-238.
Indice - Premessa - A. M. Guerrieri, Adamo nella Babele germanica: un caso tra teoria e prassi della traduzione - R. Fubini, Contestazioni quattrocentesche della Donazione di Costantino: Niccolò Cusano, Lorenzo Valla - F. Bausi, Un’inedita descrizione delle Giostre fiorentine del 1469 e del 1475 - W..
70.00€
01) Medioevo e Rinascimento - IV/n.s. I (1990), pp. VII-252.
Indice: Premessa - L’attività scientifica ed artistica di Clemente Terni - C. Terni, In margine a « musica e versificazione nelle lingue romanze » - C. Terni, Simbolismo e funzionalità dei segni di memoria nei libri miniati - C. Terni, Genesi e funzionalità del suono in Miguel de Unamuno - F. Perruc..
70.00€