CENTRO STUDI LONGOBARDI. CONVEGNI, 2
Atti del II Convegno internazionale di studio (Monza, Gazzada, Castelseprio-Torba, Cairate, 2-7 dicembre 2015)
Spoleto 2018, tomi due, pp. 1156, ill., ISBN: 9788868091903
Di stirpe regale e delicata bellezza, come scrive Paolo Diacono, la figura della regina Teodolinda è stata al centro del Secondo convegno internazionale del Centro studi longobardi. Un tema storico-istituzionale nel solco della migliore tradizione medievistica che, tuttavia, muove all’interno del più ampio percorso di valorizzazione del sito seriale UNESCO “I longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”, con particolare riguardo al complesso archeologico di Castelseprio-Torba e della piccola chiesa di Santa Maria “foris portas”. Il contesto politico-religioso e culturale europeo, in cui è vissuta la cattolica sovrana di origini bavaresi, si collega ad una realtà monumentale tra le più interessanti e discusse dell’area del Seprio, scoperta da Gian Piero Bognetti. I molti aspetti che toccano i problemi legati all’evangelizzazione e al pontificato di Gregorio Magno, allo scisma dei Tre Capitoli, alle relazioni con l’oriente bizantino, al monachesimo italico e insulare, fino alla memoria che il ricordo di Teodolinda ha consegnato alla storia dialogano con le esigenze attuali di riflettere sui resti di un passato che interroga la società odierna.
Contents:
M. Bussetti, Prefazione - S. B. Galli, Introduzione - G. Archetti, Premessa - Potere e società tra regno e ducati - C. Azzara, Teodolinda tra storia e mito - E. Piazza, Teodolinda “disponsata”: la principessa bavara tra franchi e longobardi - S. Gasparri, Autari e Agilulfo. L’impianto della dominazione longobarda in Italia - W. Pohl, Tra Pavia e Monza: le dinamiche del potere - J. Arce, Toletum, Costantinopla y Cartago Spartaria - F. Borri, I longobardi, l’impero e i barbari al tempo di Teodolinda - G. Motta, Gregorio Magno e i longobardi - A. Macchione, Il papato e il ducato di Benevento tra la crisi del VI secolo e l’età di Teodolinda - C. Benigni, Le relazioni tra il mondo anglo-sassone e Roma - A. Rovelli, La moneta nell’età di Teodolinda. Appunti numismatici per una storia della regalità longobarda (VI-VII secolo) - M. Rotili, Tradizioni e identità - N. Busino, Tra regno e ducati: strutture e insediamenti - Cristianizzazione, liturgie e tradizioni monastiche - C. O. Tommasi, Premesse e primi sviluppi dello scisma dei Tre Capitoli: note di lettura - A. Tilatti, Il patriarcato di Aquileia e l’evangelizzazione delle genti slave - R. Bratož, I riflessi aquileiesi nell’alto Adriatico. Il regno longobardo e lo scisma di Aquileia al tempo di Teodolinda - A. Di Muro, Forme di vita monastica nel Mezzogiorno longobardo (circa 570-750): una nota - F. La Manna, L’evergetismo religioso di Teoderada nelle fonti storiche e agiografiche - G. Albini, Ad pauperum defensionem. Interventi legislativi e pratiche di carità in età longobarda - P. Carmassi, Testimonianze manoscritte di tradizioni liturgiche aquileiesi - M. Iadanza, I longobardi beneventani nel secolo VII. Ordinamenti ecclesiastici e aspetti di vita religiosa e liturgica - G. Archetti, Da Bangor a Bobbio: il monachesimo tra VI e VII secolo - P. Erhart, Colombano e Secondo di Non - U. Longo, La Vita Columbani di Giona di Bobbio - M. Marrocchi, Fondazioni monastiche longobarde tra regno e Tuscia - R. Cerone, Forme e modelli dell’architettura monastica al tempo di Teodolinda - Strutture artigianali, culture religiose. Il caso del Seprio - V. La Salvia, Fabbri, orefici e minatori. Tecniche produttive e orizzonti economici nell’Italia longobarda - P. Galetti, Tecniche murarie e sistemi costruttivi in età longobarda - M. Jurković, Forms as Signs of Representation of Power: Carolingian Transmission of Longobard Architectural Models. The Case od Istria - X. Barral I Altet, Il tesoro di Monza, esempio emblematico di strumentalizzazione moderna di una realtà altomedievale - C. Alzati, Presenze e temi orientali in area italiciana dalla tarda antichità a Ottone III - W. Huschner, Relazioni e interazioni bizantino-ottoniane nel regno di Ottone III - M. Bassetti, Scritture e graffiti a Santa Maria foris portas di Castelseprio - F. Stroppa, Arte e storia in Santa Maria “extra portam” - A. Lucioni, Presenze monastiche benedettine femminili nel Seprio medievale - G.P.G. Scharf, Il Seprio tardomedievale, strutture e popolamento - A. Baronio, Gian Piero Bognetti e Castelseprio - L. Caramella, La scoperta di Castelseprio nelle indagini di Mario Bertolone e del centro studi di Varese - M. De Paoli, Intorno alle architetture sacre di Castelseprio - Monza: memoria e immagine di una regina - C. Urso, Teodolinda, Romilda e Teoderada: una storia al femminile? - G. Gandino, La memoria di Teodolinda nelle fonti altomedievali - S. Gavinelli, Teodolinda tra storia e mito nella costruzione della memoria: le fonti letterarie - R. Greci, Teodolinda nelle cronache cittadine medievali - M.C. Succurso, L’immagine di Teodolinda nel codice Dal Verme e nella tradizione pavese - R. Mambretti, Il mito della regina. Teodolinda tra fonti liturgiche, narrazioni storiche e leggende di età medievale e moderna - M. Righetti, La coperta di Evangeliario del Tesoro del duomo di Monza e la catechesi antiariana di Teodolinda - M. Basile Weatherill, Il cosiddetto “Papiro di Gregorio Magno” del Tesoro di Monza: una lettura alla regina Teodolinda? - M. Rossi, Teodolinda e il mito dei longobardi al tempo dei Visconti - R. Cassanelli, La cappella di Teodolinda e la memoria della regina - R. Delmoro, La memoria di Teodolinda a Monza nelle visite pastorali - C. Cremonini, La regina Teodolinda e i longobardi nella cultura dell’Italia d’antico regime: tracce di un mito e del suo contesto storico tra XVI e XVIII secolo - E. Riva, Teodolinda e i longobardi nella storia di Milano tra risorgimento e unità nazionale - P. de Vingo, Teodolinda e gli antenati germanici nella politica culturale fascista.