Spoleto 2018, pp. XIV-244, ISBN: 9788868091682
Sulla base di un approfondito confronto fra gli autori francescani presumibilmente meglio conosciuti da Dante Alighieri, il volume indaga il significato del canto XI del Paradiso e degli altri luoghi della Commedia in cui si stabilisce una relazione con san Francesco. Con attenzione agli aspetti teologici, mistici ed escatologici della poesia dantesca, nei primi capitoli si arricchisce la comprensione della figura allegorica delle nozze con Madonna Povertà, mostrandone il legame profondo con l’evento della stimmatizzazione e, di conseguenza, chiarendo come nella Commedia rappresenti l’emblema della perfetta contemplazione di Dio, il simbolo di sapienza attorno a cui è disegnata la cornice del cielo del sole. Gli altri capitoli sono dedicati ai canti di Ulisse e Guido da Montefeltro, interpretati come figure in negativo dello stesso san Francesco, e al canto XI del Purgatorio, di cui si mette in evidenza la stretta unità tematica con Paradiso XI. Nella sezione di appendice è riportato il lavoro preparatorio all’esegesi dantesca: un’ampia analisi del modello mistico del raptus Pauli in rapporto alla stimmatizzazione nella Legenda maior e in altri importanti testi francescani precedenti alla Commedia
Contents:
Introduzione - Abbreviazioni - I. Il matrimonio con la povertà come allegoria della sapientia nulliformis bonaventuriana - 1. Povertà e sapienza - 2. « O insensata cura de’ mortali » - 3. « Da tutte queste cose sciolto » - 4. « Morte... forte » - 5. « La porta del piacer » - 6. Re Salomone - 7. Povertà è sapienza - II. Un tema generale per il cielo del sole: l’anima gerarchizzata - 1. « Tamquam arcus refulgens inter nebulas gloriae » - 2. Vir hierarchicus - 3. La sposa di Cristo - 4. Mulier amicta sole - III. I canti XXVI e XXVII dell’Inferno alla luce delle fonti francescane - 1. Note preliminari - 2. Una fonte per la comprensione dell’episodio: Legenda maior, IV, 4 - 3. « L’ardore ch’i’ ebbi » - 4. « Trahe me post te curremus » - 5. « O insensata cura de’ mortali ». Gli pseudoprofeti delle epistole paoline - 6. Le due corna: lo pseudoprofeta dell’Apocalisse - 7. Le due corna: Mosè - 8. Il san Francesco navigatore della Tavola Bardi - IV. La povertà di spirito coincide con l’umiltà? Rimozione di un ostacolo esegetico - 1. Note preliminari - 2. San Tommaso d’Aquino e sant’Agostino - 3. Altri teologi - 4. Testi francescani precedenti a san Bonaventura - 5. Testi di san Bonaventura - 6. Ubertino da Casale - V. Purgatorio XI: il matrimonio con la povertà fra cornice dei superbi e cielo del sole - 1. « Laudato sia ’l tuo nome e ’l tuo valore da ogne creatura » - 2. Un analogo del « laudato sia » dantesco nell’Arbor vitae - 3. « Ogne vergogna deposta » - 4. Le altre petitiones del Padre nostro - 5. « Tu potrai chiosarlo » - Appendici - Bibliografia - Indice dei nomi.