19) XIX. ATTI DEL 19° CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDIOSULL’ALTO MEDIOEVO: « I MAGISTRI COMMACINI MITO E REALTÀ DEL MEDIOEVO LOMBARDO» (Varese-Como 23-25 ottobre 2008, Spoleto 2009, tomi 2, bodoniana, pp. 948, tavv. f.t. 186.

19) XIX. ATTI DEL 19° CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDIOSULL’ALTO MEDIOEVO: « I MAGISTRI COMMACINI MITO E REALTÀ DEL MEDIOEVO LOMBARDO» (Varese-Como 23-25 ottobre 2008,  Spoleto 2009, tomi 2, bodoniana, pp. 948, tavv. f.t. 186.

19) XIX. ATTI DEL 19° CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDIOSULL’ALTO MEDIOEVO: « I MAGISTRI COMMACINI MITO E REALTÀ DEL MEDIOEVO LOMBARDO» (Varese-Como 23-25 ottobre 2008, Spoleto 2009, tomi 2, bodoniana, pp. 948, tavv. f.t. 186.

Product Code: Model
SKU : Model
Product available in stock : 999
  • 120.00€


ATTI DEI CONGRESSI INTERNAZIONALE DI STUDIO SULL’ALTO MEDIOEVO  (all the books of the series)

Contents:

JÖRG JARNUT, I maestri commacini come indicatori della situazione culturale del regno longobardo .- CLAUDIO AZZARA, Magistri commacini, maestranze e artigiani nella legislazione longobarda - BRUNO ANDREOLLI, Misure e mercedi. Costo e valutazione del lavoro nel Memoratorium de mercede commacinorum - ERMANNO ARSLAN - GIANFRANCO PERTOT, Moneta e tecniche costruttive nel Memoratorio de mercedes commacinorum - CARLO ALBERTO MASTRELLI, Magistri commacini: la questione linguistica e un esame del lessico tecnico .- SAVERIO LOMARTIRE, Commacini e marmorarii. Temi e tecniche della scultura tra VII e VIII secolo nella Langobardia maior - GIAN PIETRO BROGIOLO, Architetture e tecniche costruttive in età longobarda: i dati archeologici .- MARINA DE MARCHI, L’architettura longobarda: la storiografia e le fonti - MAUREEN C. MILLER, I Magistri commacini e la cultura materiale: osservazioni dall’attuale storiografia dell’alto medio evo - PAOLO CAMMAROSANO, Società e politica nel Regnum Italiae tra X e XI secolo .- MARCO PETOLETTI, Testimoni d’arte: epigrafi e monumenti nel medioevo lombardo (secoli VIII-XII) - RENZO DIONIGI, I segni dei lapicidi. Evidenze europee .- ANGELO STELLA, Magistri insubrici. Voci edilizie dal tardo medioevo alla civiltà delle macchine .- PAOLO LEPORE, ‘Firme’ epigrafiche del territorio comense .- SILVANA MARTIN - MARCO PIATTI - SIMONE TUMIATI, I materiali litici dell’architettura e della scultura altomedievale dell’area lombarda.Casus studi: la provincia comasca e il Seprio - GIOVANNA BIANCHI - MARCO VALENTI, Dal legno alla pietra. Modi di costruire e maestranze specializzate nella Tuscia altomedievale .- HANS RUDOLF SENNHAUSER - KATRIN ROTH-RUBI, Scultura a intreccio della Raetia Prima .- ANTONIO CARILE, Artigiani e architetti nella legislazione esarcale e romano-orientale .- FERNANDO GALTIER MARTÍ, Los maestros lombardos en la península ibérica - TIZIANO MANNONI - ANNA BOATO, I paramenti murari squadrati e non squadrati. Rapporti tra la Liguria e le valli d’Intelvi - FRANCESCO GANDOLFO, Scultori lombardi: uso e abuso di un’idea - SERENA COLOMBO - MARCO ROSSI, Tra magistri antelami e campionesi .- GUIDO TIGLER, Maestri lombardi del Duecento a Lucca: le sculture della facciata del Duomo.


ISBN 978-88-7988-177-7