18. Antonio Rigon, ANTONIO DI PADOVA ORDINI MENDICANTI E SOCIETÀ LOCALI NELL’ITALIA DEI SECOLI XIII-XV, a cura di Maria Teresa Dolso e Donato Gallo.

18. Antonio Rigon, ANTONIO DI PADOVA ORDINI MENDICANTI E SOCIETÀ LOCALI NELL’ITALIA DEI SECOLI XIII-XV, a cura di Maria Teresa Dolso e Donato Gallo.

18. Antonio Rigon, ANTONIO DI PADOVA ORDINI MENDICANTI E SOCIETÀ LOCALI NELL’ITALIA DEI SECOLI XIII-XV, a cura di Maria Teresa Dolso e Donato Gallo.

Product Code: ISBN 978-88-6809-125-5
Product available in stock : 997
  • 60.00€


MEDIOEVO FRANCESCANO - SAGGI, 18         (ALL THE BOOKS OF THE SERIES)

Spoleto 2016, pp. LXII-458, ISBN 978-88-6809-125-5

I saggi riuniti in questo volume sono specchio  di una parte rilevante dell’attivita di ricerca dell’Autore (qui testimoniata dalla Bibliografia, 1970-2016), ma sono anche riflesso di una stagione storiografica che ha visto impegnata la medievistica italiana e internazionale attorno al tema degli Ordini mendicanti come componente fondamentale, nuova ed originale, della Chiesa e della società del basso medioevo, da indagare non solo in chiave religioso-istituzionale interna ai singoli Ordini. I contributi, raggruppati in cinque sezioni (Antonio di Padova; Ordini mendicanti: i quadri generali; Presenza e azione dei frati Minori nel Veneto; Il movimento della penitenza; Letture), esaminano il fenomeno mendicante da molteplici prospettive che richiamano la ricchezza di attitudini, ruoli, funzioni, caratteri degli Ordines paupertatis. Il quadro complessivo che ne deriva permette di osservare i i Mendicanti da una pluralità di punti di vista, come protagonisti, ma più spesso coprotagonisti di una scena cittadina occupata anche da altre figure di primo piano delle società locali . L’apertura totale al composito orizzonte delle fonti (documenti d’archivio, testi agiografici, cronache, sermoni) e la capacità di cogliere il particolare senza mai perdere di vista i quadri generali connotano questi studi nei quali storia delle strutture e storia delle idee si intersecano e interagiscono fra loro. In un quadro molto articolato, in cui è la presenza sociale dei Mendicanti uno dei principali nuclei tematici, emergono anche singole personalità capaci di segnare significativamente la storia dell loro Ordine; da  sant’ Antonio di Padova a san Giacomo della Marca. In particolare Antonio di Padova appare come personaggio fondamentale ed emblematico nel delicato e cruciale momento della trasformazione della fraternitas minoritica in ordo e insieme simbolo di un minoritismo che da subito presenta anime e caratteri diversi. La sequela Christi proposta da Francesco, abbracciata senza riserve da Antonio, non elimina le differenze. Se nel primo non vi è alcuna progettualità, alcuna volontà di andare oltre l’esperienza di vita improntata al Vangelo, condotta tra i poveri e gli emarginati, nel secondo il Christum sequi è finalizzato a un progetto di riforma della Chiesa ed evangelizzazione della società.

Antonio Rigon (L’Aquila 1941) è stato  profesore di Storia medievale presso l’Università degli Studi di Padova. É direttore del Centro interuniversitario di studi francescani, membro del Consiglio direttivo della Società internazionale di studi francescani e del Consiglio direttivo dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo. Ha diretto la rivista “Le Venezie francescane” (1984-1989); è responsabile con altri della collana “Italia sacra”; ha fondato e diretto con Giuseppina De Sandre Gasparini e Giovanni Grado Merlo il periodico “Quaderni di storia religiosa”. Si occupa di religione, politica e vita sociale del Medioevo. É autore, fra l’altro di un  libro su parroci e congregazione dei parroci di Padova nel medioevo : Clero e città ( Padova, Istituto per la storia ecclesiastica padovana, 1988) e della raccolta di fonti commentate Le istituzioni ecclesiastiche dell’Occidente medievale (Bologna, Monduzzi, 2008), destinata all’insegnamento universitario. Tra i suoi contributi di storia francescana si segnala il volume Dal Libro alla folla. Antonio di Padova e il francescanesimo medievale (Roma, Viella, 2002).

INDICE:
D. Gallo, Presentazione - M. T. Dolso, Introduzione - Bibliografia 1970-2016 - Referenze bibliografiche - I. Antonio di Padova - Per una biografia di Antonio di Padova. I Sermoni come fonte della vita di Antonio e delle origini minoritiche - La morte dei Protomartiri francescani e la vocazione di sant’Antonio - Il santo e il signore. Tiso da Camposampiero nella storia e nella tradizione agiografica antoniana - Sant’Antonio e gli animali - Sul Francescanesimo di Antonio. Minime riflessioni storiografiche e metodologiche - II. Ordini mendicanti: i quadri generali - Vescovi frati o frati vescovi? - Frati Minori e società locali - Ordini mendicanti e politica territoriale urbana dei comuni nell’Italia centro-settentrionale - Ordini mendicanti e realtà economiche in Italia nel Medioevo - Conflitti tra comuni e Ordini mendicanti sulle realtà Economiche - III. Presenza e azione dei frati minori nel Veneto - Frati Minori, inquisizione e comune a Padova nel secondo Duecento - Influssi francescani nei testamenti padovani del Due e Trecento - Eremo, piazza, oratorio. Proposte religiose e modelli di comportamento nel Quattrocento padovano - Correnti religiose nel Veneto al tempo di san Giacomo della Marca - San Giacomo nell’Italia settentrionale - IV. Il movimento della penitenza - Dalla Regola di Sant’Agostino alla Regola di Niccolò IV  - Penitenti e laici devoti fra mondo monastico-canonicale e Ordini mendicanti: qualche esempio in area veneta e mantovana - I Penitenti di San Francesco a Padova nel XIV e XV secolo - V. Letture - Esperienze religiose, primo francescanesimo e istituzioni ecclesiastiche agli inizi del Duecento: un saggio di Grado Giovanni Merlo - La “Storia religiosa” di Giovanni Miccoli da Francesco d’Assisi alla fine del Quattrocento - Francesco e il francescanesimo. Considerazioni su un libro recente di André Vauchez - Con la soavità di un canto. Un libro di Carlo Delcorno sulla predicazione medievale - Visioni e profezie nella Venezia del Quattrocento - Indice dei nomi di luogo e di persona - Indice dei documenti d’archivio e manoscritti.