CORPUS DELLA SCULTURA ALTOMEDIOEVALE,
22 ALL THE BOOKS OF THE SERIES
Spoleto 2022, pp. XII-418, tavv. ft. 77, ISBN 978-88-6809-364-8
Il territorio dell’Umbria settentrionale è
protagonista del volume del Corpus dedicato ai manufatti scultorei
altomedievali della diocesi di Città di Castello, circoscrizione vescovile tra
le più precoci della regione, dal tradizionale carattere di limes posto tra
Toscana, Emilia Romagna e Marche. La premessa analizza il profilo topografico
della diocesi con una lettura diacronica dall’antichità al Medioevo, sulla base
della documentazione scritta, materiale e archeologica. Le peculiarità che se
ne evincono disegnano un comprensorio dinamico, ricettivo delle trasformazioni
diffuse attraverso le vie di comunicazione, che fanno della romana Tifernum
Tiberinum (Città di Castello), poi Castrum Felicitatis, lo snodo centrale.
Nelle schede di catalogo sono ripercorse le vicende dei siti e le
caratteristiche degli arredi liturgici in essi conservati, con riflessioni
circa le relazioni con le complesse vicende politico-istituzionali e
insediative della diocesi, a partire dai secoli caratterizzati dalla presunta
presenza di Goti e Longobardi nel territorio (secc. VI-VII), fino
all’affermazione del potere vescovile (secc. XI-XII). Attraverso l’analisi
della produzione scultorea altomedievale si ricostruisce un panorama artistico
eterogeneo, al contempo conservatore e innovatore.
Contents:
F. R. Stasolla, Premessa - Introduzione - Considerazioni
sui materiali scultorei - Catalogo: Badia
Petroia, Abbazia di S. Maria e S. Egidio - Residenza privata “Villa
Rossi” - Badia San Cassiano,
Abbazia dei Ss. Ippolito e Cassiano - Badia Succastelli, Chiesa di S. Bartolomeo - Badia Tebalda, Chiesa di S. Michele Arcangelo dei Tedaldi - Sede dell’Associazione Pro-Loco Badia
Tedalda - Baldignano, Chiesa
di S. Lorenzo - Canoscio, Pieve dei Ss. Cosma e
Damiano - Cerecchio, Vicinanze - Città di Castello, Cattedrale dei
Ss. Florido e Amanzio - Museo del Duomo - ex-Chiesa di Santa
Maria della Carità - Colle, Chiesa
di S. Biagio - Fiume, Chiesa
di S. Maria d’Ara - Giogole, ex-Chiesa
di S. Maria - Lamoli, Chiesa
abbaziale di S. Michele Arcangelo - Marzana,
Chiesa di S. Giovanni Battista - Monna,
Pieve di S. Cristoforo - Monterchi,
Monastero di S. Benedetto Vecchio - Montone,
Pieve di S. Gregorio - Morra,
Pieve di S. Maria Annunziata - Nestoro,
Chiesa di S. Pietro in Nestoro
- Padonchia, Chiesa di S. Michele
Arcangelo - San Giustino, Chiesa
arcipretale di S. Giustino - San
Pietro a Monte, Chiesa di S. Pietro - Sansepolcro, Cattedrale di San Giovanni Evangelista. Palazzo Vescovile
- Sant’Antimo di Monterchi, Pieve
di S. Antimo - Santa Felicita di
Paterna, Chiesa di S. Felicita - Scalocchio, Abbazia di S. Benedetto - Sigliano, Chiesa di S. Maria della Pace - Sovara, Pieve di S. Maria Annunziata
alla Sovara - Vaglialle, Chiesa
di S. Biagio - Valle Petrina (Valdipetrina), Chiesa dei Ss. Vito e Modesto - Vallurbana, Chiesa di S. Maria - Tavole - Bibliografia - Indice analitico - Indice
delle tavole.