35. Filippo Ribani, CIBI RUSTICI PER PALATI RAFFINATI. Culture contadine e tavole aristocratiche nel Medioevo italiano

35. Filippo Ribani, CIBI RUSTICI PER PALATI RAFFINATI. Culture contadine e tavole aristocratiche nel Medioevo italiano

35. Filippo Ribani, CIBI RUSTICI PER PALATI RAFFINATI. Culture contadine e tavole aristocratiche nel Medioevo italiano

Product Code: ISBN 978-88-6809-317-4
Product available in stock : 997
  • 22.00€


TESTI, STUDI, STRUMENTI, 35         (ALL THE BOOKS OF THE SERIES)

Spoleto 2021, pp. VI-170, ISBN: 9788868093174

Il volume esplora la cultura alimentare delle popolazioni contadine italiane del basso medioevo, riconoscendone la pluralità di espressioni sul territorio e il rapporto che legava ciascuna di esse alla cultura alimentare dei potenti. Punto di partenza è la prospettiva delle classi dominanti, più volte espressa nelle fonti letterarie: numerosi sono i testi, riconducibili al genere della “satira del villano”, che denigrano le pratiche alimentari dei rustici al fine di valorizzare per contrasto quelle di signori e cittadini. La mistificazione di tale immagine è svelata da molti indizi disseminati qua e là nella documentazione, che suggeriscono quantomeno di sfumarla, adattandola a un mondo contadino diversificato e stratificato. L’esame dei ricettari di alta cucina e delle descrizioni dei grandi banchetti signorili mostra inoltre come non ci fosse una rigida barriera tra la cultura alimentare dei contadini e quella degli strati sociali superiori, che anche nelle sue espressioni più raffinate accoglieva prodotti e ricette tipiche del mondo rusticale. Le differenze maggiori, tra i due ambiti, riguardavano la struttura del pasto e l’apparato del banchetto, e determinavano una diversa significazione di pratiche alimentari spesso condivise.

Contents:
Introduzione - 1. Cibi da signori, cibi da contadini: l’ideologia della differenza - 1.1. Lo statuto sociale del cibo e la satira del villano - 1.2. Il parere dei medici i - 2. Dietro una rappresentazione più realtà: i modelli alimentari contadini - 2.1. Prodotti rubati e cibi condivisi - 2.2. La geografia del pregio e la stratificazione sociale - 2.3. Gastronomie rusticane - 2.4. Culture contadine e cultura elitaria - 3. Il volto contadino dell’alta cucina - 3.1. I libri di ricette: inquadramento di una fonte - 3.2. La famiglia del Liber de coquina - 3.3. La tradizione dei XII ghiotti - 3.4. Un ricettario poco conosciuto: il manoscritto della Società Storica Comense - 3.5. La cucina di Johannes de Bockenheim - 3.6. La cucina di Maestro Martino - 3.7. Due ricettari alle soglie dell’Età moderna - 3.8. Alimenti rustici e alta cucina: ricettari, mense, banchetti - Epilogo - Bibliografia - Indice dei nomiIndice dei luoghi, delle istituzioni e degli avvenimenti notevoli