ISTITUZIONI E SOCIETA' 24 (visiona tutti i volumi della serie)
Spoleto 2019, pp. XVIII-568, ISBN 9788868092597
Nei secoli IX-XI i vescovi, inseriti nella Reichskirche, seppero coniugare la valorizzazione delle identità cittadine con le istanze culturali, politiche e religiose provenienti dalla corte imperiale. Essi costituirono così il principale fattore di omogeneizzazione del Regnum Italiae, un sistema istituzionale policentrico nel quale funzioni pastorali e competenze di governo erano in vario modo ma inestricabilmente connesse. La lotta per le investiture segnò il tramonto di questo mondo a suo modo “antico” e i vescovi, sempre più condizionati dalla crescente multidimensionalità dello spazio politico cittadino e dai progressi della centralizzazione pontificia, a partire dal XII secolo videro ridimensionarsi il loro protagonismo, ma sperimentarono forme nuove di complementarietà istituzionale nelle città e nel più vasto contesto del sistema ecclesiastico.
Indice:
Introduzione - Parte I: episcopi domini imperatoris: vescovi e regno italico (secc. X-XI) - 1. Attone e gli altri: vescovi del Regnum Italiae nella prima metà del secolo X - 2. Pro stabilitate totius imperii: vescovi in età ottoniana - 3. Le elezioni episcopali del Regno Italico - 4. Prima della tempesta: i vescovi nell’età pregregoriana - 5. I vescovi del Regno Italico nell’età di Matilde di Canossa - 6. Monasteri di fondazione episcopale del Regno Italico nei secoli X-XI - 7. Monasteri e vescovi dell’area umbro-marchigiana nei secoli X e XI - 8. Declinazioni locali della lotta per le investiture: l’esempio di Rimini - 9. Il monaco Bonfiglio: un vescovo di Foligno alla prima crociata - Parte II: Vescovi lombardi del pieno medioevo - 10. Vescovi e Impero in Lombardia nell’età ottoniana e salica - 11. Papato e Ambrosiana Ecclesia nei secoli XI-XII: la centralizzazione romana in Lombardia - 12. La pastorale nei secoli centrali del medioevo: vescovi e canonici a Brescia (secc. IX-XIII) - Parte III: vescovi dell’area umbra - 13. Preliminari sulle istituzioni nell’Umbria dell’età romanica - 14. Attualità di un classico: le Ricerche sui poteri civili dei vescovi nelle città umbre durante l’Alto medio evo di Sergio Mochi Onory - 15. Le sedi episcopali nell’Umbria del XIII secolo - 16. Notariato e istituzioni ecclesiastiche ad Assisi nei secoli XII-XIV - Parte IV: papato e vescovi di Assisi: esercizi sulle fonti - 17. Assisi nel sermone su san Rufino di Pier Damiani (secolo XI) - 18. Nelle fonti francescane: Guido I alla Curia Romana - 19. Guido II in un privilegio di Onorio III - 20. I vescovi di Assisi, il monastero di S. Benedetto del Monte Subasio e il processo formativo della decretale Conquerente oeconomo monasterii - 21. Mentre canonizzavano Francesco: Gregorio IX e la consacrazione dell’altare di S. Rufino (11 giugno 1228) in una epigrafe poco nota - 22. Un testimone sconosciuto della sentenza di scomunica di Federico II e la cosiddetta Vita Innocentii IV di Niccolò da Calvi - Indice dei nomi di persona e di luogo.