Indice: E. Menestò, A Claudio Leonardi - T. Gregory, Nani sulle spalle dei giganti. Traduzioni e ritorno degli Antichi nel medioevo latino - A. Padoa-Schioppa, La nuova scienza del diritto - P. Grossi, Unità giuridica europea: un medioevo prossimo futuro? - G. Todeschini, Licet in maxima parte adhuc bestiales: la raffigurazione degli Ebrei come non umani in alcuni testi altomedievali - P. Cammarosano, Padri e figli nel medioevo europeo: un modesto contributo alla storia dei sentimenti - G. Sergi, Sincronie di storia ecclesiastica torinese: canonici e riforma vescovile nel secolo XI - A. M. Piazzoni, Riforma della Chiesa e Eigenkirche nell’azione dei papi tedeschi - O. Capitani, Nota in margine ai primordi dello Studio domenicano di Bologna - G. C. Garfagnini, Rex pacificus. Un documento di polemica filosofico politica - G. Battelli, La tradizione delle lettere di Urbano VI - A. Carile, Noterelle bizantine o la migrazione dei simboli - G. Cavallo, Alla ricerca del lettore comune a Bisanzio - C. A. Mastrelli, Luppolo è longobardo? - M. Oldoni, Riflessioni su oralità e tradizione orale nell’Historia Langobardorum - B. Andreolli, Silvam quam Urbem appellant. A proposito di Paolo Diacono, Historia Langobardorum, V, 37, V, 39 e VI, 58 - G. Orlandi, Tradizione e innovazione nel Milo di Matteo di Vendôme - G. Cremascoli, Divinità pagane nel lessico di Osberno - F. Santi, La teologia del romanzo applicata al vates improbus della Vita Merlini di Goffredo di Monmouth - † I Deug-Su, L’emozionalità nella satira monastica di Bernardo di Clairvaux - M. Cortesi, Spiritualità e norma a Santa Grata di Bergamo: il Liber capituli del monastero - S. Brufani, Francesco d’Assisi e la Epistola ad Antonium - E. Menestò, La « Compilatio Avenionensis »: una raccolta di testi francescani della prima metà del XIV secolo - A. Degl’Innocenti, Abbreviazioni trecentesche della Vita s. Zenobii - A. Peroni, L’umbrositas della pittura sacra medievale. Testimonianze per lo studio delle immagini di culto - E. Arslan, Cortona e Farneta: Goti e Bizantini tra Roma e Ravenna - L. Pani Ermini, A proposito dell’insediamento in località Piano di San Vito nel territorio di Isernia. Note sulla diffusione di un culto martiriale.
ISBN 88-7988-690-8