52-I) Studi Medievali III serie, Volume LII (2011), fascicolo 1, pp. 516

52-I) Studi Medievali III serie, Volume LII (2011), fascicolo 1, pp. 516

52-I) Studi Medievali III serie, Volume LII (2011), fascicolo 1, pp. 516

Product Code: Model
SKU : Model
Product available in stock : 1000
  • 65.00€


IL FASCICOLO È DESTINATO ESCLUSIVAMENTE AD OPERATORI DEL SETTORE (RICERCATORI, PROFESSORI, DIPARTIMENTI UNIVERSITARI, BIBLIOTECHE SPECIALISTICHE). L’ORDINE SARÀ EVASO SOLO DOPO AVER CONSTATATO CHE IL RICHIEDENTE SIA IN POSSESSO DEI PREDETTI REQUISITI.


Indice:
R. Gamberini, Il commento a Geremia e alle Lamentazioni di Rabano Mauro. Composizione, diffusione e fortuna immediata - M. Mangini, Le scritture duecentesche in quaterno dei notai al servizio della Chiesa ambrosiana - F. Negro, Villa e curtis nei diplomi imperiali del IX secolo - A. Parenti, Per l’origine di calmiere - L. Mascanzoni, Bologna e la Romagna nel Novellino - J. C. Santos Paz, Visiones Hildegardianas del cosmos: del scivias al Liber Divinorum Operum - A. Livini, Maschere e mascheramenti medievali: nuove indagini sulla tradizione delle Kalendae Ianuarii (ss. V-XII) - C. Colomba, The Quaestiones in VIII libros Physicorum and the Quaestiones de consequentiis: Fridericus Schoen or Motter de Nuremberga? - M. Donnini, I Dialogi di Gregorio Magno: una riscrittura versi latini del XIII secolo - T. Haye, Moralisch-satirische Dichtung in Avignon. Die spätmittelalterliche Kurie im Spiegel einer zeitgenössischen Handschrift - M. Gallina, La descrizione della Nea Ekklesia nella Vita Basilii tra propaganda dinastica e retorica letteraria - Recensioni - Notizie dei libri ricevuti.


ISBN 978-88-7988-967-4