Indice: G. Vismara, La città dei morti nella tradizione del diritto romano - C. Violante,
Gli imperatori Enrico III ed Enrico IV e lo sviluppo dell’economia monetaria - G.
Cremascoli, I classici nella « Legenda sancti Francisci versificata » di Enrico di Avranches
- A. Carile, Dante e Bisanzio - M. Gorman, The Commentary on Genesis of Angelomus
of Luxeuil and Biblical Studies under Lothar - P. Cˇ ernic, Per la storia del lessico
economico medievale. Le « epistolae » di Pier Damiani (1043-1069) - A. Rodolfi,
« Ex nihilo id est postnihilum ». Alberto Magno e il dibattito sull’eternità del mondo -
Recensioni - P. G. Gianazza, La semantica del vocabolario monetario arabo - R. Ricci,
Oberto II davanti a Gotifredo vescovo di Luni: un enigma? Aspetti delle strategie
canossiane ed obertenghe nella Lunigiana storica - A. Bisanti, Within il calvo - A. Soler,
Il papa angelico nel « Blaquerna » di Ramon Llull - M. Montesano, La prima crociata.
Nota sul nono centenario - R. Jakobi, Der « fehlerlose » frühe Archetypus. Adnoten
zu Überlieferung und Quellen von Raoul von Longchamps Anticlaudianus-Kom-
mentar - P. Bernardini, La scienza dell’anima. Le questioni epistemologiche del commento
al « De Anima » conservato nel ms. Siena Biblioteca Comunale, L.III.21, ff.
134ra-177ra: ff. 136ra-138va - C. Leonardi, Ricordo per Charles Davis - Notizie dei libri
ricevuti.