Indice: M. S. Lannutti, « Ars » e « scientia », « actio » e « passio ». Per l’interpretazione
di alcuni passi del « De vulgari eloquentia » - N. Everett, Scribes and charters in
Lombard Italy - L. Lazzari, Elementi di un « curriculum » composito in uso ad Abingdon
nella prima metà dell’XI secolo (ms. Antwerpen, Museum Plantin-Moretus M.
16.2 + London, B. L., Add. 32246) - S. Leonardi, Reinhart come figura esemplare nel
mondo alla rovescia - A. Sannino, Ermete mago e alchimista nelle biblioteche di Guglielmo
d’Alvernia e Ruggero Bacone - Recensioni - R. Martorelli Vico, La medicina
scolastica tra galenismo e aristotelismo - M. Conetti, In margine alla « Quaestio in
utramque partem » - A. Vallaro, Il significato religioso dei testamenti sangimignanesi in
tempo di peste - G. M. Cao, Girolamo Savonarola tra profezia e tomismo (a proposito
di una nuova edizione del « Dialogus de veritate prophetica ») [con un intervento di
Claudio Leonardi] - A. Graham, Albertanus of Brescia: A supplementary census of
Latin manuscripts - Notizie dei libri ricevuti.