Spoleto 2017, pp. 440, ISBN: 978-88-6809-137-8
Contents:
E. Albrile, Alchemica taurinensia - A. Panaino, La “misericordia” di Ohrmazd ed il perdono dei dannati secondo la trattatistica zoroastriana tardo-antica e medievale - N. Naccari, Tra Roma e Costantinopoli? Pietro III d’Antiochia e la sua ecclesiologia nello scontro del 1054 - M. Cortés Arrese, Los enemigos del Salterio Chludov - F. Romoli, La memoria collettiva per la festa della triofagia: la testimonianza del Poslanie Vladimiru Monomachu o poste - M. Fasolio, Un marchesato bizantino nell’Italia del Trecento. Riflessioni su alcuni aspetti poco conosciuti dell’ambasceria guidata da Stefano Siropulo nel1318-1320 - A. Falcioni, Le relazioni commerciali tra i territori malatestiani e la Dalmazia dalle più recenti indagini archivistiche (secoli XIV-XV) - S. G. Georgiou, An Interesting Complement to the Byzantine Sources: Michael the Syrian’s Testimony for a Famine in Cyprus in 1132/1133 - S. V. Marin, St Daniel’s Prophecies and the Greeks as Grifoni. According to the Venetian chronicles - C. Virgilio, Conflicts in the Late Medieval/Early Modern Era: Milan, the Conquest of Genoa and the Internationalisation of its war against Venice (1421-1435) - E. Russo, Lo studio del complesso di S. Giovanni e della cattedrale di S. Maria a Efeso - M, Bernabò, La croce lignea postbizantina di Palazzo Pitti - M. M. Ferraccioli - G. Giraudo, Storie di donne tra Venezia e Costantinopoli. Dalla Pia Casa dei Catecumeni alla Basilica dei SS. Giovanni e Paolo - M. E. Ceredi, Robert Byron (1905-1941) e la civiltà bizantina – Recensioni.