Indice: F. Mosetti Casaretto, « Ecloga Theoduli »: una fonte strutturale (HBR. 11) -
V. Santoro, Il ‘De Heinrico’ e gli inizi del plurilinguismo nella poesia tedesca medievale
- D. Solvi, Aspettando il florilegio. Considerazioni sull’opera dei tre compagni dalle origini
al ’300 - M. Martelli, Sul destinatario della canzone ‘Spirto gentil’ di Francesco
Petrarca - L. Mosiici, Osservazioni in margine alle scritture in volgare: le cosiddette
bastarde italiane - R. Piccolo, Ser Lotterio di Salvo da Cerreto ‘custos iurium’ del Comune
di Firenze - M. Conetti, Immagini della Chiesa. Metafore ecclesiologiche in John
Wyclif - † E Casamassima-G. Savino, Sozomeno da Pistoia: un irregolare della ‘renovatio’
grafica umanistica - M. Bracali, La critica della ‘prudentia’ in Lorenzo Valla (e i
suoi esiti) - F. Gallori, Un inventario inedito dei libri di Giorgio Antonio Vespucci - G.
Dapelo, Benedetto Bordon editore di Luciano: il ‘De veris narrationibus’ dall’archetipo
al ‘textus vulgatus’ - M. Bernabò, Lo studio della illustrazione dei manoscritti greci del
Vecchio Testamento, Ca. 1820-1990 - Descrizione di manoscritti. discussioni e notizie
- R. Piccolo, « Edizione degli Statuti medievali »: incontro di studi, S. Miniato (PI), 22-
23 settembre 1995 - M. Chiamenti, Postilla a ‘Dante Alighieri traduttore’ - Notizie del
dipartimento - Indice dei manoscritti - Indice dei nomi.