Indice: L. Valgimogli, Lo « Speculum Gregorii » di Adalberto di Metz: contributo al
censimento dei manoscritti - M. R. Digilio, Forme di ibridismo latino-sassone in repertori
glossografici del X e XI secolo - C. Panti, L’incorporazione della luce secondo Roberto
Grossatesta - S. Leonardi, I « Wunder » nella « Weltchronik » di Jans Enikel: relazione
tra testo narrativo e testo iconico - L. Coglievina, Concetto, forma e struttura
nel « Paradiso » dantesco: il canto XIX - C. Di Fonzo, Dalla terza redazione inedita
dell’« Ottimo Commento »: il canto della fortuna. Edizione critica e diegesi redazionale -
M. Chiamenti, Corollario oitanico al canto ventottesimo del « Purgatorio » - C. Bianca,
Filippo Villani, Coluccio Salutati e il « De origine » - M. Villoresi, Note e divagazioni sul
canterino Antonio di Giovanni da Bacchereto (1245ca-1490) - F. Pignatti, Due schede
per Poggio, « Liber facetiarum » - V. Santoro, « Teustß uss saracenisse gedolmetzt ».
Il Lexicon germanico-arabicum della Biblioteca Apostolica Vaticana, Pal. lat. 607 (ff. 2r-
4r) - Descrizione di manoscritti, discussioni e notizie - S. Bertelli, Un nuovo testimonio
del « Viaggio ai luoghi santi di Giorgio Gucci - L. Paolino, Visibile narrare: l’edizione in
facsimile della « Griselda » di Petrarca - Notizie del Dipartimento - Indice dei manoscritti
- Indice dei nomi.