Indice: Per Rossella Bessi ‘in memoriam’ - R. Bessi, Ragione e metodo nella critica
dei testi letterari - M. N. Todaro, Per Rossella Bessi: appunti/note di un’amicizia - G.
C. Garfagnini, Uomo natura storia. Continuità e sviluppo nella mentalità medievale -
M. Martelli, Variazioni sul tema - M. Bernabò, L’illustrazione del Salmo 105 (106) a Bisanzio
ed una nota sui Sacra parallela di Parigi - P. Rinoldi, Nota al v. 198 della
« Morte di Carlomagno » - M. Boschi Rotiroti, Accertamenti paleografici su un gruppo
di manoscritti danteschi - C. S. Celenza, Lapo da Castiglionchio il Giovane, Poggio
Bracciolini e la « vita curialis ». Appunti su due testi umanistici - S. Fiaschi, Prima e
dopo la raccolta: diffusione e circolazione delle « Satyrae » di Francesco Filelfo. Spunti
dall’epistolario edito ed inedito - D. Liscia Bemporad, Nicola da Guardiagrele e Lorenzo
Ghiberti. Il rapporto tra Firenze e l’Abruzzo nella prima metà del Quattrocento - C.
Andreasi, La biblioteca di frate Giovanni Battista Panetti carmelitano - N. Bianchi, Le
prime quattro edizioni del « Convivio » di Dante. Appunti per una ricerca - A. M. Testaverde,
Stanze pubbliche e accademia privata nel viaggio di un testo scenico tra
Italia e Spagna - T. Megale, I padroni di Arlecchino - M. Longo, Ritratti e paradigmi di
attori del grand siècle. « Mondory ou l’histoire des principaux comediens françois » di
Tallemant des Réaux (1619-1692) - Notizie del Dipartimento - Indice dei manoscritti -
Indice dei nomi.