Indice: Memorie - O. M. Johnston, The Story of the Blue Bird and the Lay of Yonec
- A. F. Massèra, Ancora dei codici di rime volgari adoperati da G. M. Barbieri - C.
Foligno, Epistole inedite di Lovato de’ Lovati e d’altri a lui - S. Debenedetti, Un trattarello
del sec. XIV sopra la poesia musicale - A. De Stefano, Un nuovo testo della Nobla
Leiçon - A. Oldrini, L’ultimo favolista medievale: Frate Bono Stoppani da Como e
le sue Fabulae mystice declaratae - A. Belloni, Per una iscrizione volgare antica e per
uno storiografo del Seicento - F. Novati, Contributo alla storia della lirica musicale
neo-latina — I. Per l’origine e la storia delle Cacce - S. Debenedetti, Sui più antichi
« doctores puerorum » a Firenze - G. Bertoni, Il dolce stil nuovo - A. Sepulcri, Nuovi
rilievi sul « Codex diplomaticus Cavensis » - G. Bertoni, L’iscrizione Ferrarese del 1135
- C. A. Garufi, Il pavimento a mosaico della Cattedrale d’Otranto - A. Beltrami, L’ortografia
latina di maestro Syon commentata da Cecco d’Ascoli - Aneddoti - A. Pellizzari,
Su la più antica testimonianza dell’esistenza del volgare nelle Gallie - F. Novati,
Per la mia interpretazione (risposta ad A. Pellizzari) - G. Cavatorti, Un epigramma di
Marziale da secoli confuso fra le poesie di Marbodo - C. A. Garufi, La più antica firma
autografa di Pier della Vigna - R. Sabbadini, Gano Tosi da Pisa - F. Novati, Sonetti
latini e semilatini nel trecento - A. Ferretto, Documenti intorno ai trovatori Percivalle e
Simone Doria - F. Novati, Di un vocabolo oscuro nell’iscrizione veronese del vescovo
Oberto (992-1008) - G. Bertoni, Notizia sull’iscrizione ferrarese del 1135 - C. Pascal,
Misoginia medievale (due carmi medievali contro le donne) - C. Pascal, Due carmi
medievali attribuiti ad Ovidio - R. Sabbadini, Postille alle « Epistole inedite di Lovato » -
R. Menéndez Pidal, Serranilla de la Zarzuela - A. Sepulcri, Le forme di « fero » e
composti - G. Grasso, La descrizione bruzzio-calabra nell’Anonimo Ravennate - G.
Bertoni, ’Men demecto’ - L. Suttina, Una cantilena medievale contro le donne - C. A.
Garufi, Stefano di Pronto notaro o di Protonotaro? - F. Novati, Un dramma liturgico
del dì delle Ceneri « Dic tu, Adam, primus homo » - O. M. Johnston, Italian « Lai » -
C. Pascal, Versi medievali sulla morte - L. Suttina, Due ritmi bacchici giusta un codice
volterrano - G. Biscaro, « Carte promissionis de non ludendo et non bibendo » -
G. Ferretti, Intorno all’obituario della Chiesa di S. Spirito di Benevento - R. Sabbadini,
Benzo d’Alessandria - Bullettino Bibliografico - Bullettino Necrologico.