Indice: La spiritualità medievale: metodi, bilanci, prospettive; O. Capitani, Medioevo
e spiritualità. La tradizione di studi dell’Accademia Tudertina - C. Leonardi, È possibile
una storia della spiritualità? - F. Cardini, Spiritualità come esperienza del sacro - G.
Cremascoli, Teologia e spiritualità - G. G. Merlo, Spiritualità e religiosità - M. Oldoni,
La spiritualità negativa - A. Peroni, Tra testo e immagine - C. Vasoli, Il concetto di
spiritualità: significato e validità ermeneutica - A. Simonetti, Santi cefalofori altomedievali
- P. Chiesa, Note su un’antica raccolta agiografica veronese (Verona, Bibl. Capitolare,
ms. XCV) - R. Savigni, Storia universale e storia ecclesiatica nei « Chronicon » di
Freculfo di Lisieux - K. S. B. Keats-Rohan, The Chronology of John of Salisbury’s
Studies in France: a Reading of « Metalogicon » II. 10 - G. Todeschini, La ricchezza
degli Ebrei. Merci e denaro nella riflessione ebraica e nella definizione cristiana dell’usura
alla fine del Medioevo - Recensioni - J. Alturo, Manuscrits i documents en
escriptura beneventana conservats a Catalunya - E. Bolognesi, La X Omelia di Fozio.
Quale ekphrasis della chiesa di S. Maria Hodegetria - P. Navone, Le lapidi celebrative
della famiglia Doria a S. Fruttuoso di Capodimonte - L. Perrone, Sulla traducibilità dello
Pseudo-Dionigi Aeropagita. Annotazioni in margine alla nuova versione italiana - E.
Cappellini, Un venticinquennio di studi siriaci (1960-1985) - F. Gandolfo, The Fourth
International Symposium on Armenian Art (Yerevan, September 11-17 1985) - S. Bruni,
Nel segno del santo protettore, Ubaldo vescovo, taumaturgo e santo (Gubbio, 15-
19 dicembre 1986) - F. Santi, Die Dreissig Jahre des Raimundus-Lullus-Institut (Freiburg
i.B., 17-19 febbraio 1987) - S. Mazzoni, Teatro comico fra Medio Evo e Rinascimento:
la farsa (Roma, 30 ottobre-2 novembre 1986) - Notizie dei libri ricevuti