Indice: C. Lohr, Raimondo Lullo e Anselmo d’Aosta - E. Siberry, Troubadours, Touvères,
Minnesingers and the Crusades - I. Pagani, Ionas-Ionatus: a proposito della
biografia di Giona di Bobbio - D. N. Dumville, Two Approaches to the Dating of
« Nauigatio Sancti Brendani » - R. Leotta, Il « De ornamentis verborum » di Marbodo
di Rennes - L. Paolini, L’evoluzione di una funziona ecclesiastica: l’arcidiacono e lo
Studio a Bologna nel XIII secolo - G. C. Garfagnini, Savonarola e la profezia: tra mito
e storia - Recensioni - A. M. Adorisio, Una conferma della produzione libraria a S.
Maria della Sambucina e a Cosenza - S. Pittaluga, Modelli classici e filologia nell’
« Ecerinis » di Albertino Mussato - G. Tanturli, Tradizione di un testo in presenza dell’autore.
Il caso della « Vita civile » di Matteo Palmieri - P. Gatti, Il glossario di Ainardo
di Saint-Èvre - K. S. B. Keats-Rohan, Marklandus in « Policraticum » Iohannis Saresberiensis
- J. B. Hall, Notes on the « Miracula Sancte Dei Genitricis Virginis Marie,
Versifice » of Nigellus de Longo Campo - P. Rossi, Giovanni Scoto nel suo tempo.
L’organizzazione del sapere in età carolingia (Todi, 11-14 ottobre 1987) - S. Mazzoni,
Mito e realtà del potere nel teatro: dall’antichità classica al Rinascimento (Roma, 29
ottobre-1 novembre 1987) - Notizie dei libri ricevuti.