01. Temporis Signa. Archeologia della tarda antichità e del medioevo. Vol. I-2006, illustrato, pp.522.

01. Temporis Signa. Archeologia della tarda antichità e del medioevo. Vol. I-2006, illustrato, pp.522.

01. Temporis Signa. Archeologia della tarda antichità e del medioevo. Vol. I-2006, illustrato, pp.522.

Product Code: Model
SKU : Model
Product available in stock : 1000
  • 110.00€


Temporis Signa      (all the books of the series)

Vol. I-2006, illustrato, pp.522.

Contents: E. MENESTÒ - L. ERMINI PANI, Presentazione – RICERCHE: M. C. SOMMA et alii, Castel Manfrino (TE). Un insediamento fortificato tra Marche ed Abruzzo. Prime indagini archeologiche (2003-2004) - G. ANNOSCIA, Il sistema idrico nella Roma medievale: i pozzi - I. CARUSO - C. VAUDO, Centumcellae-Civitavecchia e il suo territorio: nuove acquisizioni dalle ricerche archeologiche - F. VALLELONGA, Ricerche di topografia medievale nel territorio tra Civitavecchia e Santa Severa - E. SANTINI, Opifici idraulici medievali nel bacino del fiume Farfa - S. DEL LUNGO - A. BIAGIONI, Dal fundus Sulpicianus al castrum Savelli (Albano Laziale, RM) - G. BENNI, L’Alta Valle del Tevere fra tarda antichità e basso medioevo. Insediamenti incastellati e signorie rurali - M. L. CAFINI, I manufatti del lavoro femminile in età medievale - NOTE E DISCUSSIONI: S. LANZANO, Ricerche sulla topografia di Roma nel medioevo: il vicus Pallacinae - S. PANNUZI - C. TORRI - W. B. PANTANO - A. DI FEDERICO, Lo scavo nel cortile dell’episcopio di Ostia: notizie preliminari - B. VENANTI, La cripta dell’abbazia di S. Pietro a Perugia: a proposito della facies di fondazione - M. PAGANO - M. RADDI - A. PANNACCI, Contributo alla conoscenza del territorio dell’Alto Volturno nel passaggio dalla tarda antichità al medioevo - P. FALCIONI - F. SEVERINI, In margine alla ricerca sulle porte basaltiche siriane - S. CASARTELLI NOVELLI, La “Tebaide cristiana”: dall’Alto Egitto all’ultima Tule - S. CIMINI - A. MARINO, Web application per l’informatizzazione e gestione dei dati di una ricerca di topografia medievale: la Valle del Sangro tra VI e XI secolo - F. VISTOLI, Pratica ed impiego della « scrittura epigrafica esposta » da parte della Chiesa di Roma nel basso Medioevo: l’esempio di S. Lorenzo in Lucina - A. APPELLA, Helpidius vescovo cuius depositio celebratur .- G. FALZONE, Un’iscrizione greca siciliana relativa ad una fondazione castrense - ARCHEOLOGIA E MONETA: E. A. ARSLAN, Archeologia e Moneta: una proposta - F. M. VANNI, I reperti numismatici della cripta funeraria sotto la cappella in località San Cerbone Vecchio (Populonia - Livorno): un esempio di recupero monetale in tomba – RECENSIONI:.- RASSEGNA 2004-2005 – ABSTRACT.


ISBN 88-7988-250-3