Vol. VI-2011, illustrato, pp.424
CONTENTS:
RICERCHE:
S. Lusuardi Siena - E. Spalla, I siti archeologici del nord Italia legati al titulus Mar¬tini: alcune considerazioni - G. Faustini, L’epigrafe di Crescentius: testimonianze per lo sviluppo di un isolato residen¬ziale a Narni nel medioevo. Appendice di P. Guerrini - J. Bugli, La via Aurelia tra Roma e Civitavecchia nel medioevo. Ricerche topografiche e ricognizioni preliminari nel territorio di Leopoli - Cencelle - F. Giletti, Evoluzione e forme di insediamento sul valico del monte Tancia (RI) tra VIII e XIII secolo - L. Ebanista, Dinamiche di popolamento nel Lazio meridionale: l’area tra Cisterna Neronis e Tripontium (LT) - P. Guerrini, Theodericus rex nelle testimonianze epigrafiche - G. Vannini, Archeologia medievale nel vicino Oriente mediterraneo. L’esperienza della missione Petra “medievale” dell’Università di Firenze
IL DUCATO DI SPOLETO:
L. Ermini Pani, Indicatori archeologici della presenza dei Longobardi nella sede ducale
NOTE E DISCUSSIONI:
M. Marcenaro, Albenga. Il ritrovamento del fonte battesimane del V secolo - M. Pagano, La chiesa di S. Angelo a Perugia: un singolare monumento della riconqui¬sta giustinianea, il Tempietto del Clitunno e il riutilizzo dei marmi e delle sculture di Villa Adriana in Umbria - D. Marinelli et alii, Campomaggiore (PZ). Un edificio tardoantico in località Casi¬no della Contessa: dati preliminari – E. Burri et alii, Indagini sugli ipogei artificiali nel castello di Shawbak e nelle aree li¬mitrofe (Giordania meridionale) - S. Casartelli Novelli, Intorno ad un saggio di Elisabeth S. Bolman
ISBN 978-88-7988-574-4