Indice: G. Breschi, Note di antroponimia fiorentina tra Tardo Antico e Alto Medioevo
- A. Tomei-M. Bernabò-G. Savino, Il Tetravangelo greco della Biblioteca Fabroniana
di Pistoia (ms. 307) - V. Orazi, L’inedita ‘Invenció del cors de Sent Antoni Abat’, racconto
devoto catalano del XIV sec. - R. Fubini, Due contributi su Lorenzo Valla - E.
Necchi, Le iscrizioni plutarchee del Codice Latino Monacense 6720 - F. Bausi, Sette
schede per le ‘Stanze’ di Angelo Poliziano - A. Corsaro, Per l’edizione critica dei ‘Paradossi’
di Ortensio Lando - M. Doni Garfagnini, Antonio Magliabechi ed il suo epistolario.
La corrispondenza con Peter Burman, filologo di Utrecht - N. Petilli, Electronica
Germanica. Note sull’uso dell’elaboratore nell’ambito della Filologia germanica - Descrizione
di manoscritti, discussioni e notizie - V. Santoro, « Canto di Ildebrando », V. 24:
‘fatereres’, ‘fatererbes’, ‘fateres’? - L. Regnicoli-M. Boschi, Integrazioni alla Biblioteca
del Salutati - T. De Robertis, Contributo per Michele Germanico - R. Miriello - Un
nuovo codice col motto ‘omnium rerum’ - S. Mamone, Nouvelles d’Italie - Notizie del
Dipartimento - Indice dei manoscritti - Indice dei nomi.