Indice: A. Rodolfi, Regno millenario e fine del mondo nell’« Enchiridion super Apocalypsim
» di Gioacchino da Fiore - L. Leonardi, La « Visio Pauli » di Adam de Ross: tradizione
testuale e metrica anglo-normanna - M. Chiamenti, Interstualità trobadoricodantesche
- G. C. Garfagnini, Paolo Cortesi e i « Libri IV Sententiarum ». Una rilettura
umanistica di un ‘classico’ medievale - S. Ferrone, Indice universale dei carmi latini di
Benedetto Varchi - Lo spettacolo nella Toscana del Seicento, a cura di S. Mamone -
S. Mamone, Studi e nuove prospettive - S. Castelli, La Spagna nei resoconti degli
ambasciatori fiorentini (1597-1639) - C. Casini, Il viaggio di don Antonio de’ Medici a
Mantova per le feste del 1608. Precedenze, etichetta e cerimoniale nelle corti italiane
all’inizio del XVII secolo - M. Alberti, Un emiro alla corte dei granduchi. Feste e spettacoli
a Firenze in onore di Faccardino, Gran Signore de’ Drusi (1613-1615) - A. Maretti,
La committenza tradita: riflessioni su un disegno di Stefano della Bella - F. Simoncini,
Feste toscane in funzione medicea: il viaggio di Cosimo II - A. Merendelli, Fuori dalle
‘stanze’: lo spettacolo di piazza in Anghiari e nella Toscana di confine - O. Nembi, Il
diletto della memoria. La cronistoria degli spettacoli lucchesi di Almachilde Pellegrini
(sec. XVII) - Documenti sulla Commedia dell’Arte - S. Castelli, Comici spagnoli a Firenze:
notizie e documenti (1621-1639) - A. Maretti, Profili d’attori e ‘piazze’ teatrali:
Serena Mansani, la famiglia Fiala e lo « Stanzone » di Livorno. Documenti sulla Commedia
dell’Arte (1642-1666) - A. M. Testaverde, Le ‘riusate carte’: un inedito repertorio
di scenari del secolo XVII e l’ombra di Molière - Notizie del Dipartimento - Indice
dei manoscritti - Indice dei nomi.