Indice: F. D. Raschellà, Presenze scandinave nell’Europa orientale durante il Medioevo
- L. Lanza, La Politica di Aristotele e il De regimine principum di Egidio Romano
- G. Adini, S. Bertelli, M. Boschi Rotiroti, G. Savino, M. L. Tanganelli, Alla ribruscola
della Commedia e dei suoi interpreti - A. Favi, Note sulla trasmissione testuale
dell’epistolario di Ambrogio Traversari - F. Lazzarin, Domizio Calderini e Giorgio Trapezunzio
nella disputa quattrocentesca tra platonici e aristotelici - A. Stefanin, Sulle
tracce di Pietro Alighieri: note sulla fortuna del Comentum in relazione alla fortuna editoriale
della Commedia - J. C. Bedaux, La lettera di Alexander Hegius a Wesel Gansfort:
i libri scomparsi di Nicolaus Cusanus - S. Bianchi, Un nuovo manoscritto di Felice
Feliciano - C. Bianca, Gli umanisti e la stampa a Roma - S. Periti, L’interpunzione
come strumento di datazione delle edizioni a stampa sine notis del XVI secolo - F.
Fantappiè, Il teatro di Corso Tintori: l’edificio e le Accademie (1637-1850) - Notizie del
Dipartimento - Indice dei manoscritti - Indice dei nomi.