Indice: V. Fumagalli, Commemorazione di Nicola Cilento - V. Fumagalli, Il paesaggio
delle campagne nei primi secoli del Medioevo - G. C. Alessio, Glossografia altomedievale
alle Georgiche - J.-L. Gaulin, Tradition et pratiques de la littérature agrono-
87
mique pendant le haut Moyen Age - A. Castagnetti, La « campanea » e i beni comuni
della città - B. Andreolli, Il ruolo dell’orticoltura e della frutticoltura nelle campagne dell’alto
Medioevo - J. P. Devroey, La céréaliculture dans le monde franc - O. von Hessen,
Oggetti di legno dell’alto Medio-Evo - W. Haas, Holz und Architektur - M. Montanari,
Vegetazione e alimentazione - A. I. Pini, Vite e olivo nell’alto Medioevo - G. Fasoli,
Piante e fiori nell’antroponomastica altomediovale - C. A. Mastrelli, I nomi delle
piante di origine germanica nell’alto Medioevo - M. Pinna, Il clima nell’alto Medioevo
conoscienze attuali e prospettive di ricerca - D. Werkmüller, Gli alberi come segno di
confine e luogo di giudizio nel diritto germanico medievale - C. Wickham, European Forests
in the Early Middle Ages: Landscape and Land Clearance - G. B. Pellegrini, Variazioni
del paesaggio attraverso lo studio della fitotoponomastica - A. Zamboni, Conservazione e
innovazione nella fitonomastica tra mondo classico e Medio Evo - F. Cardini, Le piante
magiche - R. Grégoire, La foresta come esperienza religiosa - M. Miglio, Il giardino come
rappresentazione simbolica - C. Frugoni, Alberi (in paradiso voluptatis) - R. Noël, Pour
une archéologie de la nature dans le Nord de la « Francia » - R. Delort, Fibres textiles et
plantes tinctoriales - H. Zug Tucci, Le derrate agricole: problemi materiali e concezioni
mentali della conservazione - O. Capitani, Discorso di chiusura.