(Milano, 26-30 ottobre1987), Spoleto 1989, tomi due, pp. 1014, tavv. f.t. 80.
Indice: A. M. Romanini, Arte comunale - G. Tabacco, Le istituzioni di orientamento
comunale nel’XI secolo - G. Rossetti, Le istituzioni comunali a Milano nel XII secolo -
F. Menant, La transformation des institutions et de la vie politique milanaises au dernier
age consulaire (1186-1216) - H. Keller, Die Kodifizierung des Mailänder Gewohnheitsrechts
von 1216 in ihrem Gesellschaftlich-institutionellen Kontext - F. Opll,
Le origini dell’egemonia territoriale milanese - G. Soldi Rondinini, Attività economiche
e vie di comunicazione a Milano nei secoli XI e XII: problemi di una ricerca ancora tutta
da fare - L. Travaini, La moneta milanese tra X e XII secolo. Zecche e monete in
Lombardia da Ottone I alla riforma monetaria di Federico Barbarossa - E. Occhipinti,
L’economia agraria in territorio milanese fra continuità e spinte innovative - A. A. Settia,
I milanesi in guerra. Organizzazione militare e tecniche di combattimento - A. Ambrosioni,
Milano e i suoi vescovi - C. D. Fonseca, Riforma del clero e ordinamento
canonicale tra paradigmi ideologici e realtà istituzionale: il caso di Milano - G. Andenna,
Aspetti e problemi dell’organizzazione pievana milanese nella prima età comunale -
G. Picasso, Monasteri e città a Milano in età comunale - C. Alzati, Chiesa ambrosiana
e tradizione liturgica a Milano tra XI e XII secolo - P. Landau, Kanonessammlungen
in der Lombardei im frühen und Hohen Mittelalter - A. Padoa Schioppa, Aspetti della
giustizia milanese dal X al XII secolo - G. G. Fissore, Origini e formazione del documento
comunale a Milano - O. Capitani, Da Landolfo seniore a Landolfo iuniore: momenti
di un processo di crisi - P. Tomea, L’agiografia milanese nei secoli XI e XII linee
di tendenza e problemi. I - M. Ferrari, Produzione libraria e biblioteche a Milano nei
secoli XI e XII - G. Petracco Sicardi, Latino e volgare - A. Peroni, Arte dell’XI secolo:
il ruolo di Milano e dell’area lombarda nel quadro europeo - A. Segagni Malacart, La
scultura figurativa milanese dal 1100 al 1170 circa - A. Cadei, Architettura monastica
- C. Bertelli, Bibbia, breviario, messale nella cultura della Chiesa milanese dall’XI al XII
secolo - C. Brühl, Die Stätten der Herrschaftsausübung in Mailand von der spätantike
zum Hohen Mittelalter - A. Sala, « ... si civitates langobardiae confederatae fuerint... ».
A proposito di Bernardino Corio e del « Giuramento di Pontida » 1166 o 1167? - P. Tozzi
e M. Harari, Influssi della politica milanese del XII secolo sulla trasformazione urbana di
Laus - H. Jürgen Beyer, Mailand aus der Sicht seiner Nachbarn - G. Forni, Strumenti,
tecniche, ordinamenti culturali nello sviluppo deil’agricoltura nel milanese in età comunale -
M. L. Kenefick, Episcopal Justice and Lombard Law in the Contado: Evidance from Parma
around the year 1200 - C. Piacitelli, Notariato a Milano nel XII secolo: qualifiche e nomina
- S. Bielans´ki, L’agiografia medievale italiana come oggetto di studi storiografici polacchi
nel XIX e nel XX secolo - G. M. Cantarella, I ritratti di Acerbo Morena.