(Ravenna, 6-12 giugno2004), Spoleto 2005, tomi due, pp. 1160, tavv. f.t. 282.
Indice: Relazioni: M. Mazza, Ravenna: problemi di una capitale - A. Carile, Costantinopoli
Nuova Roma, Ravenna e l’Occidente - A. Giardina, Amministrazione e politica
nel regno ostrogoto: il comitiacum officium - R. Teja, Figure di imperatrici fra Oriente
e Occidente - F. Burgarella, Ravenna e l’Italia meridionale e insulare - A. Vasina, Ravenna
e la renovatio Imperii ottoniana - E. Russo, Una nuova proposta per la sequenza
cronologica del Palazzo imperiale di Ravenna - A. Augenti, Nuove indagini archeologiche
a Classe - S. Patitucci Uggeri, Il sistema fluvio-lagunare, l’insediamento e le
difese del territorio ravennate settentrionale (V-VIII secolo) - R. Farioli Campanati, Botteghe
ravennati tra Oriente e Occidente - A. Roncuzzi, Il territorio di Ravenna nell’antichità
- S. Cosentino, L’approvvigionamento annonario di Ravenna dal V all’VIII secolo:
l’organizzazione e i riflessi socio-economici - G. Pasquali, Organizzazione della proprietà
fondiaria ed insediamenti rurali nelle fonti ravennati dei secoli VI-VIII - G. Dédéyan,
Le stratège Symbatikios et la colonisation arménienne dans le thème de longobardie -
T. Gnoli, Dalla hypateia ai phylarchoi: per una storia istituzionale del limes Arabicus fino
a Giustiniano - G. Uluhogian, Armeni a Ravenna - A. Panaino, I Magi e la stella
nei Sermoni di San Pier Crisologo. Qualche riflessione critica a proposito di scienza,
fede e metodo storico - A. M. Orselli, Ravenna basileousa polis nella memoria della
storiografia umanistica e rinascimentale - R. Savigni, Memoria urbis: l’immagine di Ra-
venna nella storiografia di età carolingio-ottoniana - M. D. Spadaro, Ravenna nella
memoria culturale bizantina - B. Luiselli, Dall’arianesimo dei Visigoti di Costantinopoli
all’arianesimo degli Ostrogoti d’Italia - G. Nicolaj, Documenti e libri legales a Ravenna:
rilettura di un mosaico leggendario - E. Montero Cartelle, Los textos médicos de Rávena
- S. Gelichi, Le mura di Ravenna - V. Righini, Opus Listatum - P. Galetti, Caratteri
dell’edilizia privata in una città capitale - C. Fiori - M. Vandini - V. Mazzotti,
Tecnologia e colore del vetro dei mosaici di S. Vitale a Ravenna - R. Budriesi, La
scultura ravennate - C. A. Mastrelli, Sulla diffusione di bizantinismi ravennati in Toscana
- L. Pani Ermini, Lo spazio urbano delle città capitali - E. Chrysos, Conclusions -
Comunicazioni: E. Albrile, Le magie di Ostanes. Elementi gnostico-iranici nell’alchimia
bizantina - M. David, Ravenna tra ricerca archeologica e analisi urbanistica - L. Pasquini,
L’immagine della Croce come simbolo di potere in Ravenna capitale - B. Vernia,
L’analisi delle strutture murarie degli edifici di culto di Ravenna: il caso del mausoleo
di Galla Placidia - G. Vespignani, Il circo di Ravenna regia civitas (secc. V-X) - R.
Zanotto, Pratica del reimpiego architettonico in una capitale tardoantica: il caso di Ravenna
- H. Zurutuza - H. Botalla, La diocesi di Ravenna al tempo di Gregorio Magno:
il Vescovo Marinianus.