Spoleto, 2022, pp. XX-366, tavv. f. t. 32, ISBN 9788868093563
Questo volume è dedicato ad Alfons Zettler in occasione
del suo 65° compleanno nell’ottobre 2018. Una delle sue grandi passioni è la
storia altomedievale delle zone ai due lati delle Alpi, o più precisamente la
storia delle relazioni tra l’Italia settentrionale e il sud-ovest alemanno.
Questi 15 saggi di Alfons Zettler tradotti per la prima volta in italiano
mostrano quanto queste due regioni dell‘impero franco fossero fortemente
intrecciate a livello istituzionale, personale e politico.
Indice:
Prefazione
degli editori - F. Marazzi, Presentazione - Nota bibliografica - I. Monasteri - 1. L’isola di Reichenau e l’Italia nell’Alto
Medioevo. Impressioni e vicende - 2. San Vincenzo al Volturno. Una recensione -
3. Spazi pubblici, comuni e collettivi nei monasteri altomedievali: San
Vincenzo e la Pianta di San Gallo - 4. Il sepolcro e gli inizi della
venerazione di San Walfredo nel monastero di Monteverdi - II. Oltre le Alpi -
1. Problemi relativi alla storia altomedievale della Rezia Curiense riflessi
nei libri commemorativi - 2. Liber Viventium Fabariensis. Un tentativo di
rinvenimento dello strato più antico di nomi nel libro commemorativo di Pfafers
- III. Verona - 1. La sostituzione della
dominazione longobarda a Verona a opera dei Carolingi - alla ricerca di tracce
- 2. I vescovi carolingi di Verona. Studi sul vescovo Eginone († 802) - 3. Il
«libro di preghiere» di Pacifico - 4. I conti carolingi di Verona. Riflessioni
e tentativi - IV. Venezia - 1. Riflessioni sulle epigrafi a mosaico nel duomo
di Aquileia - 2. San Marco evangelista a Venezia e sull’isola di Reichenau - 3.
Le dimensioni politiche del culto di San Marco nella Venezia dell’Alto Medioevo
- Referenze fotografiche - Tavole - Indice dei nomi di persona.