Il volume raccoglie contributi di amici e colleghi che hanno voluto ricordare Francesco Magistrale, insigne paleografo e diplomatista prematuramente scomparso. I saggi ruotano intorno ai temi che hanno costituito gli interessi di ricerca del dedicatario: le scritture latina e greca, il libro antico e medievale, la diplomatica e la documentazione giuridica, le epigrafi, la tradizione dei testi e, più in generale, la storia della cultura scritta.
Contents:
M. L. Agati, Codicologia. Osservazioni e riflessioni - S. Allegria, « Obiit Azo monachus ». Tradizione commemorativa e pratiche di scrittura nel monastero delle Ss. Flora e Lucilla di Arezzo - D. Arnesano, La maiuscola greca nelle sottoscrizioni dei documenti pugliesi - F. Avagliano, Antiche segnature dei codici cassinesi risalenti alla seconda metà del sec. XVII. Contributo per la storia della biblioteca dei manoscritti di Montecassino - R. Bianco, Sant’Egidio, i benedettini e i percorsi di pellegrinaggio nella Puglia medievale - D. Bianconi, All’ombra dell’imperatore. Sui caratteri grafici, materiali e decorativi del Paris. Coisl. 79 (e delLond. Add. 11870) - M. Calleri, Una falsa donazione adelaidina per il monastero di Santo Stefano di Genova - M. S. Calò Mariani, I villages desertes della Capitanata. Il sistema difensivo urbano: la cinta e le torri - L. Canfora, « Una fatica veramente atlantica ».Riecheggiamenti ottocenteschi nel cosiddetto Papiro di Artemidoro - M. Capasso, Materiali scrittori da Soknopaiou Nesos - C. Carletti, Minuscole lapidarie. A proposito di un’iscrizione funeraria urbana dell’anno 330 - G. Cavallo, La basilissa Irene Ducena tra scrittura e letture. Una nota - P. Cordasco, Il monaco e la principessa. Breve cronaca di un sogno (ad occhi aperti) in archivio - M. D’Agostino, Identificazione della mano di Giovanni Roso nel codice Laur. 4,25 - F. De Rubeis, Storie di scritture proibite: il sempre difficile rapporto tra scrittura e potere - P. Degni, Qualche considerazione sui più antichi corpora bizantini di medicina: il Marc. gr. 269 (533) - L. Del Corso, Philologoi e grammatikoi nelle testimonianze epigrafiche di età ellenistica. Appunti sparsi - C. Drago Tedeschini, « Ne testificantium personarum defectu fides puplica pereat et veritatis essentia sub modio posita delitescat » - A. Dzurova, À propos de l’ornementation des manuscrits transcrits en minuscule bouletée. Le Tétraévangile de Tirana, Korçë 92, écrit à l’encre rouge. Notes préliminaires - V. von Falkenhausen, Un diploma greco di Guglielmo II (marzo 1168) - P. Fedeli, Dai libri di Menandro a quelli di Properzio e di Horos - P. Fioretti, Gli usi della scrittura dipinta nel mondo romano - A. Frascadore, Castelli e castellani a Brindisi nel XV secolo attraverso la documentazione del Codice Diplomatico Brindisino - D. Frioli, Per il censimento delle Bibbie atlantiche: il frammento dell’Archivio storico diocesano di Rimini - C. Gattagrisi, Un codice ritrovato. In margine al ms.16 (10) della Basilica di San Nicola di Bari - A. Ghignoli, I quaterni di ser Vigoroso (1259-1299) - F. M. Gimeno Blay, Glossæ ordinariæ fragmentum in Archivo sedis Valentiæ asservatum - D. Lassandro, I Panegyrici Latini nella Biblioteca Malatestiana di Cesena - S. Lucà, Frammenti dell’Ad Theodorum lapsum di Giovanni Crisostomo in un palinsesto di Grottaferrata:Crypt. G.b.XX, ora gr. 145 - M. Maniaci - G. Orofino, Prime considerazioni sulla genesi e la storia della Bibbia di Ávila - G. Mastromarco, Commercio librario e testi teatrali attici nel quinto secolo a. C. - L. Miglio - C. Tedeschi, Per lo studio dei graffiti medievali. Caratteri, categorie, esempi - P. Orsini, Per uno studio delle scritture esposte e monumentali a Bisanzio nei secoli VI-X - G. Otranto, Presentazione dell’Indice della Rivista di Storia e Letteratura Religiosa - M. Palma, Un archivio di mano- 3 COLLECTANEA scritti datati - L. Pani, Un frammento in onciale dei Moralia in Iob conservato presso la Biblioteca Civica di Udine - O. Pecere, La composizione in movimento di Lucilio(Hor. Sat. 1,4,10) - L. Piacente, Un libro sotto la tunica (Plut. Cic. 49,5) - P. Radiciotti, Un testimone poco noto delle Verrine:il Cassinese 361 - R. Roncali, « Ridiculus error maculat locum » (Charit. VIII,5,2) - F. Ronconi, Note sulla genesi del Paris. BNF Lat. 8907 - S. P. P. Scalfati, Sulla presunta buona fede dei falsari di documenti medioevali - C. Scalon, Un nuovo rotolo della Curia di Gregorio XII (novembre 1408-marzo 1409) - E. Sciarra, Su alcuni frammenti di Bibbie atlantiche in Biblioteca Angelica - M. Spallone, Per una nuova esegesi dello scolio Danielino ad Aen. 3,265 - F. Troncarelli, Per aspera ad astra. Ercole, Ulisse e Ifigenia nella Consolatio Philosophiae.
ISBN 978-88-7988-580-5