32. Alba Maria Orselli, BASILEOUSA POLIS - REGIA CIVITAS. Studi sul Tardoantico cristiano, a cura di Luigi Canetti, Martina Caroli, Enrico Morini e Raffaele Savigni
32. Alba Maria Orselli, BASILEOUSA POLIS - REGIA CIVITAS. Studi sul Tardoantico cristiano, a cura di Luigi Canetti, Martina Caroli, Enrico Morini e Raffaele Savigni
Spoleto 2015, pp. XXVIII-762, ISBN: 978-88-6809-064-7
Contents:
Nota dei curatori - SALVATORE PRICOCO, Prefazione - RAMÓN TEJA, Prefación - Avvertenza - Abbreviazioni e sigle
PARTE I - LA CITTÀ
Santi e città. Santi e demoni urbani tra tardoantico e alto medioevo - Ubaldo di Gubbio: quale “segno” per una città? - La chiesa di Ravenna tra coscienza dell’istituzione e tradizione cittadina - Le « laudes civitatum - Simboli della città cristiana fra tardoantico e medioevo - Coscienza e immagini della città nelle fonti tra V e IX secolo - L’idée chrétienne de la ville: quelques suggestions pour l’antiquité tardive et le haut moyen age - Tradizioni di culto di san Giovanni Apostolo tra Efeso Costantinopoli e Ravenna - L’immaginario religioso urbico - « Imagines urbium » alla fine del Tardoantico - Ravenna basileousa polis nella memoria della storiografia umanistica e rinascimentale.
PARTE II - SANTITÀ E SOCIETÀ, SISTEMI SIMBOLICI E MODELLI DI COMUNICAZIONE COL SACRO
Controversia iconoclastica e crisi del simbolismo in Occidente fra VIII e IX secolo - Il monachesimo in Occidente: dalle origini all’età
carolingia - Vita quotidiana nei bioi monastici della metà del V secolo: testimonianze e immagini - Tipologie del demoniaco nel Tardo Antico cristiano - Santità militare e culto dei santi militari nell’impero dei Romani (secoli VI-X) - Da Vitale e Agricola “protomartiri” bolognesi a Vitale
“patrono” ravennate - Di alcuni modi e tramiti della comunicazione col sacro - Modelli di santità e modelli agiografici nell’Occidente latino - Profili episcopali - Tecla, la santa discepola. Itinerari della costruzione di una memoria agiografica - Il profilo agiologico del codice - Lo spazio dei santi - San Cassiano di Imola fra tarda antichità e Medioevo: rappresentazione agiografica o proposta agiologica?
PARTE III - REGALITÀ CRISTIANA
Regalità e profezie nella storiografia cristiana tra V e VII secolo - Chiesa e regalità in età costantiniana: alle origini del problema
Santi re e santi imperatori nell’Occidente medievale - Antica e nuova Roma nella storiografia del primo Medioevo latino: Isidoro e Beda
PARTE IV - INTERCULTURALITÀ IDIOMATICA E INDIVIDUALITÀ RELIGIOSA
La donna e il sole in Ap. XII,1 tra esegesi e iconologia - San Paolo e i maghi d’Egitto - Orfeo e dintorni nel tardoantico cristiano - Eredità senecane nel tardo antico: l’esempio di Martino di Braga - Suggestioni petrine nelle proposte agiologiche di Teodoreto di Cirro
INDICI: Indice delle fonti - Indice dei nomi - Indice dei luoghi - Indice degli autori.