07 tomo 7 - VII, Claudia Barsanti, Roberta Flaminio, Alessandra Guiglia LA DIOCESI DI ROMA - TOMO VII - LA III REGIONE ECCLESIASTICA

07 tomo 7 - VII, Claudia Barsanti, Roberta Flaminio, Alessandra Guiglia LA DIOCESI DI ROMA - TOMO VII -  LA  III REGIONE ECCLESIASTICA

07 tomo 7 - VII, Claudia Barsanti, Roberta Flaminio, Alessandra Guiglia LA DIOCESI DI ROMA - TOMO VII - LA III REGIONE ECCLESIASTICA

Product Code: ISBN: 978-88-6809-090-6
Product available in stock : 1000
  • 135.00€


CORPUS DELLA SCULTURA ALTOMEDIEVALE, VII ROMA (tomo VII)
(all the books of the series)


Spoleto 2015, tomi due, pp. XX-810, ill., ISBN: 978-88-6809-090-6
A vent’anni di distanza dalla pubblicazione dell’ultimo volume del Corpus relativo alla diocesi di Roma, dedicato alla collezione dei marmi conservati nel Museo dell’Alto Medioevo, vede oggi la luce un nuovo volume che prende in esame le testimonianze del territorio della III regione ecclesiastica. Un territorio, corrispondente in diversa misura agli odierni rioni Esquilino, Monti, Celio e Castro Pretorio, che appare quello di una città tardo ottocentesca configuratasi all’indomani dell’unità d’Italia. L’edilizia postunitaria ha permesso solo in rari casi la conservazione di preesistenze di epoca medievale e ha piuttosto conferito a gran parte dell’area un aspetto prevalentemente moderno. Tra i contesti censiti nel volume per la presenza di sculture paleocristiane e altomedievali spiccano comunque alcune grandi basiliche di antica fondazione quali Santa Croce in Gerusalemme, San Clemente, San Pietro in Vincoli e San Martino ai Monti, cui si aggiungono due chiese di minore entità come Santa Bibiana e i Santi Marcellino e Pietro, tutte integrate in vario modo nell’attuale tessuto edilizio e viario, ma già ampiamente trasformate, soprattutto nel Seicento e nel Settecento. Altre testimonianze, piuttosto eterogenee, sono state individuate invece in contesti non ecclesiastici e sono riconducibili solo in parte alla vita del monumento in cui si trovano: è questo il caso dei materiali del c.d. Tempio di Minerva Medica, degli edifici ludici circostanti Santa Croce in Gerusalemme e del Colosseo. Quest’ultimo costituisce comunque un caso a sé, sia per il consistente numero dei pezzi, sia per l’indubbia valenza documentaria diacronica che essi palesano, sia infine per l’importanza del monumento. Casi in parte diversi e talora del tutto decontestualizzati sono costituiti dai pezzi dell’Antonianum, del Parco del Colle Oppio, di via delle Sette Sale e delle Mura Aureliane, nonché quelli dei Magazzini della Domus Aurea, una raccolta funzionale alla conservazione che riunisce pezzi di ignota provenienza, e quelli di Villa Wolkonsky, la cui raccolta è frutto del fenomeno del collezionismo tra la seconda metà dell’Ottocento e gli inizi del Novecento. Nel volume trova posto, in Appendice, un gruppo di sculture pertinenti al territorio della contigua II regione ecclesiastica che sono emerse nell’area del complesso ospedaliero San Giovanni – Addolorata in occasione di ricognizioni successive alla pubblicazione del Corpus dedicato alla regione e che  si trovano oggi conservate nei depositi della Soprintendenza Archeologica di Roma, presso l’antico Ospedale dell’Angelo nello stesso complesso. In un panorama così frammentato emergono comunque due contesti di rilievo per la concentrazione della maggior parte dei pezzi, ben 170 a San Clemente e 38 a San Martino ai Monti. Se quest’ultimo caso corrisponde in linea di massima alla fisionomia di altri contesti altomedievali romani per la presenza preponderante di materiali di età carolingia con sporadiche attestazioni di V-VI secolo, il primo si distingue nettamente per l’eccezionalità e l’omogeneità stilistica e cronologica dell’insieme di sculture di VI secolo riutilizzate nella schola cantorum medievale e provenienti dalla basilica paleocristiana sottostante. Un caso davvero unico nel quadro delle regioni ecclesiastiche dell’Urbe, e non solo.

Contents:
Premessa - Introduzione topografica - Catalogo: Santa Bibiana - Santa Croce in Gerusalemme (complesso di) -  Santi Marcellino e Pietro sulla via Merulana - San Martino ai Monti - San Pietro in Vincoli - Antonianum - Colle Oppio (Parco del) - Colosseo - Domus Aurea (Magazzini) - Mura Aureliane - c.d. Tempio di Minerva Medica - Via delle Sette Sale - Villa Wolkonsky - Complesso Ospedaliero San Giovanni - Addolorata. L’Ospedale dell’Angelo - Tavole - Bibliografia - Indice analitico - Indice delle tavole.