02. FILOLOGIA CLASSICA E FILOLOGIA ROMANZA: ESPERIENZE ECDOTICHE A CONFRONTO, (Roma, 25-27 maggio 1995), a cura di Anna Ferrari.

02. FILOLOGIA CLASSICA E FILOLOGIA ROMANZA: ESPERIENZE ECDOTICHE A CONFRONTO, (Roma, 25-27 maggio 1995), a cura di Anna Ferrari.

02. FILOLOGIA CLASSICA E FILOLOGIA ROMANZA: ESPERIENZE ECDOTICHE A CONFRONTO, (Roma, 25-27 maggio 1995), a cura di Anna Ferrari.

Product Code: Model
SKU : Model
Product available in stock : 1000
  • 77.47€


INCONTRI DI STUDIO              (ALL THE BOOKS OF THE SERIES)

Spoleto 1998, pp. XVI-588.

Indice: A. Ferrari, Premessa - S. Timpanaro, Brevi parole introduttive - A. Varvaro, Problemi attuali della critica del testo in Filologia romanza - V. Fera-S. Rizzo, La Filologia umanistica tra Filologia classica e Filologia romanza - M. C. Díaz y Díaz, Recursos codicológicos y édición de textos - A. A. Nascimento, Filologia latina medieval: entre leituras e transmissa˜o de texto - S. Mariotti, Tradizione diretta e indiretta - P. Chiesa, Sulla tradizione indiretta di testi mediolatini - R. Lorenzo, A prosa galega medieval - B. Gentili, Ecdotica e colometria dei testi poetici nella Grecia antica - J. Soubiran, Métrique et critique des textes latins. Cas limites et intertitudes - L. Ceccarelli, Riflessioni su una norma della versificazione scenica arcaica latina - A. Menichetti, All’intersezione di metrica e ecdotica - P. G. Beltrami, Chrétien de Troyes, la rima leonina e qualche osservazione sui criteri metrici nelle scelte testuali - M. De Nonno, Testi greci e latini in movimento: riflessi nella tradizione manoscritta e nella prassi editoriale - L. Lazzerini, Mouvement langagier, hapax, mostri e chimere - G. Inglese, Prima (o terza?) redazione del Decemnale - P. Fedeli, Congetturare sì, ma con cautela - A. C. Cassio, Congetture, varianti dialettali e grafie nel testo omerico - A. Roncaglia, Conservare o congetturare: un falso dilemma - d’A. S. Avalle, Conservare o congetturare: problemi di recupero - M. Tyssens, L’infraction et la norme - G. Polara, A proposito della punteggiatura dei testi antichi: fra teorie dei grammatici e prassi degli editori - M. B. Parkes, Medieval punctuation and the modern editor - M. Careri, Interpunzione in codici romanzi: filologia e interpretazione - J. M. Martínez, La puntuación en el códice T.I.1. de las Cantigas de santa María - G. Cavallo, Caratteri materiali del manoscritto e storia della tradizione - M. Palma, Classico, piccolo e quadrato. Dati per un’indagine su una tipologia libraria nell’Europa carolingia - E. Gonçalves, Appunti di filologia materiale per un’edizione critica della poesia profana di Alfonso X - F. Zufferey, Philologie metérielle et codicologie: l’enseignement des chansonniers provençaux - M. D. Reeve, Shared innovations, dichotomies, and evolution - O. Pecere, Una pista di attualità nelle ricerche del filologo classico - M. Passalacqua, La risposta è nei codici - G. Chiarini, Inquietudine metodologica e sperimentalismo operativo nell’ecdotica romanza alla fine del ventesimo secolo - V. Bertolucci Pizzorusso, Per una recensio allargata ed altre osservazioni - G. Tavani, L’apporto dell’edizione di testi moderni alla pratica ecdotica, ovvero: l’apporto della pratica ecdotica all’edizione di testi moderni - R. Bettarini, Testi moderni allo specchio del passato - A. Stussi, Apporto di temi moderni alla pratica ecdotica.


ISBN 88-7988-076-4