INCONTRI DI STUDIO (ALL THE BOOKS OF THE SERIES)
Spoleto 2005, pp. XVI-454, tavv. f.t. 96.
Indice: G. Chiaretti, Presentazione - A. Bartoli Langeli - E. Menestò, Premessa - C. D. Fonseca, Rileggere e riscrivere Lanzoni N. D’Acunto, Le fonti per la storia della chiesa di Perugia nell’alto medioevo - E. Paoli, Agiografia e culto dei santi a Perugia tra alto e basso medioevo - M. Bassetti - A. Ciaralli, Scritture e libri nella diocesi di Perugia - G. G. Pani, Epigrafia cristiana e diocesi di Perugia: un rapporto da costruire - D. Scortecci, Perugia fra tardoantico e altomedioevo. Il complesso episcopale e lo spazio urbano tra continuità e trasformazioni - L. Cenciaioli, Per una carta archeologica della diocesi di Perugia - M. Cappelletti, Note su S. Maria del Mandoleto - S. Sisani, L’area della cattedrale tra tardoantico e altomedioevo - F. Bisconti, La produzione scultorea paleocristiana e altomedievale a Perugia - S. Del Lungo, Topografia, toponomastica e antroponimia della diocesi di Perugia tra tarda antichità e medioevo - F. Palombaro, I primordi dell’architettura sacra a Perugia - E. Susi, La cristianizzazione nell’Umbria e nella Tuscia - G. Riganelli, Il territorio della diocesi di Perugia e l’organizzazione della cura d’anime - A. Maiarelli, L’episcopato perugino e le istituzioni ecclesiastiche - S. Tiberini, La chiesa perugina nelle dinamiche politiche e sociali della città e del suo territorio, in epoca precomunale - S. Zucchini, Gli inizi dell’abbazia di S. Pietro.
ISBN 88-7988-077-2