11. IL MONDO ERRANTE. Dante fra letteratura, eresia e storia

11. IL MONDO ERRANTE. Dante fra letteratura, eresia e storia

11. IL MONDO ERRANTE. Dante fra letteratura, eresia e storia

Product Code: ISBN: 978-88-6809-048-7
Product available in stock : 998
  • 80.00€


INCONTRI DI STUDIO              (ALL THE BOOKS OF THE SERIES)

Spoleto 2014, pp.546, ISBN 978-88-6809-048-7
 

Atti del Convegno internazionale di studio (Bertinoro, 13-16 settembre 2010), a cura di MARCO VEGLIA, LORENZO PAOLINI e RICCARDO PARMEGGIANI.

Indice:
MARCO VEGLIA - LORENZO PAOLINI, Prefazione - EMILIO PASQUINI, Dalla specola del X dell’Inferno: Dante e Guido -  UMBERTO CARPI, Da Federico II a Manfredi - MASSIMO GIANSANTE, Col favore di Saturno. Dante e Cecco: astrologie a confronto - RICCARDO PARMEGGIANI, Consiliatores dell’Inquisizione fiorentina al tempo di Dante: cultura giuridico-letteraria nell’orbita di una oligarchia politico-finanziaria - ROBERTA BERTUZZI, Il dibattito sul libero arbitrio fra XIII e XIV secolo: la “nobile virtù” tra prescienza divina e problema del male - CATERINA BRUSCHI, Falsembiante-inquisitor? Images and stereotypes of franciscan inquisitors between literature and juridical texts - SONIA MAURA BARILLARI, Le visioni dei laici: (auto)biografismo, oralità, scrittura - LUIGI CANETTI, « Le divinazioni de’ nostri sogni » (Conv. II, VIII, 13). Forme di oniromantica nelle culture del Medioevo - GRADO GIOVANNI MERLO, L’eresia all’epoca di Bonifacio VIII, ovvero l’illusione della fine - ANGELO M. MANGINI, Guido, Averroè e il « granchio » di Platone. Considerazioni sull’averroismo in Cavalcanti e in Bruno Nardi - MARCELLO CICCUTO, Maometto ‘eretico’: fra immagini e storie dantesche - LAURA PASQUINI, La rappresentazione di Lucifero in Dante e nell’iconografia medievale - ROSSEND ARQUES, Tolosa in Cavalcanti tra pellegrinaggi, pastorelle e sbigottimenti - ALBERTO FORNI, Aristotele e l’ecclesia spiritualis. La nuova cittadinanza « di quella Roma onde Cristo è romano - ROBERTO LAMBERTINI, Guido Vernani contro Dante: la questione dell’universalismo politico - FRANCO CARDINI, Acri, Palestrina, Cielo di Marte. Dante e la crociata “tradita” - SERGIO CRISTALDI, Territori d’oltremondo - MARIA ROSARIA SPANÒ, Dove si parla di angeli e di errori: il riso di Gregorio Magno nella Commedia (Par. XXVIII 130-135) - DANIELA BOCCASSINI, Dante, la via del cuore e il destino di Guido da Montefeltro - JUAN VARELA-PORTAS DE ORDUNA, L’eresia dell’Io - TEODOLINDA BAROLINI, La poesia della teologia e la teologia della poesia dalle Rime di Dante al Paradiso.