12. TEORIA E PRATICA DEL LAVORO NEL MONACHESIMO ALTOMEDIEVALE. (De Re Monastica - IV) Atti del Convegno internazionale di studio (Roma-Subiaco, 7-9 giugno 2013), a cura di Letizia Ermini Pani.
12. TEORIA E PRATICA DEL LAVORO NEL MONACHESIMO ALTOMEDIEVALE. (De Re Monastica - IV) Atti del Convegno internazionale di studio (Roma-Subiaco, 7-9 giugno 2013), a cura di Letizia Ermini Pani.
Spoleto 2015, pp. XII-472, ill., ISBN: 978-88-6809-043-2
Il Convegno di studi Teoria e pratica del lavoro nel monachesimo altomedievale, quarto appuntamento della felice serie del De Re Monastica, si è svolto tra Roma e Subiaco dal 7 al 9 giugno 2013. Alla luce dei risultati emersi nel corso delle giornate di studio e qui editi, tale convegno costituisce un segmento particolarmente importante di un rinnovato percorso di studi sulla vita monastica e sulle sue strutture dalle più lontane origini. Tra i diversi ambiti d’indagine aperti a una dimensione europea, alcuni approfondiscono anche inediti aspetti storico-archeologici del monachesimo sublacense. Di grande interesse si rivela altresì la sfaccettata analisi di quanto le fonti scritte, prima fra tutte la Regula Sancti Benedicti, attestano rispetto al lavoro monastico nella sua accezione di opus, ovvero: impegno manuale, intellettuale, spirituale nettamente scandito nel fluire sacralizzato del tempo. D’altro canto, l’interdisciplinarietà dei numerosi contributi nonché l’approfondito livello d’indagine garantiscono una preziosa descrizione del multiforme labor del monaco in rapporto tanto alla sua dimensione intellettuale-spirituale – quali, il salmodiare, la lettura delle sacre scritture, il lavoro di scriptor, etc.…– quanto alle strutture materiali ad esso connesse – ovvero, gli spazi monastici della chiesa e dei chiostri, gli scriptoria, le biblioteche, gli horta, i diversi ambienti di servizio, gli hospitalia, le officine, etc. – nonché alle sue trasformazioni nel tempo. Gli Atti qui presentati contribuiscono in modo significativo a gettare nuova luce sulla concezione e sugli aspetti peculiari del labor monastico dai cenobi altomedievali all’organizzazione delle celle e
delle grance di epoca medievale: i monasteri sublacensi con la loro storia rimangono testimoni attuali di tale preziosa eredità.
DOM MAURO MEACCI
Abate Ordinario di Subiaco
INDICE:
MAURO MEACCI, Presentazione - Programma del Convegno internazionale - ALBA MARIA ORSELLI,Del lavoro monastico - o dei monaci e il lavoro? (tardoantico e alto medioevo) - GIOVANNI SPINELLI, San Benedetto d’Aniano e il lavoro monastico nel suo tempo - GLAUCO MARIA CANTARELLA, Inutile et ociosum opus: il labor a Cluny - FRANCO DEVIVO,Rappresentazioni del lavoro intellettuale nei monasteri inglesi dell’alto medioevo - FRANCESCO SANTI, Cultura politica e spiritualità nel liber de cultura hortorum (hortulus) di Walahfrido Strabone. Un’ipotesi di lettura - MARIA CARLA SOMMA, …Cum ingenti toedio et labore (Chronicon Casauriense, RIS II, 2, coll. 797-798) scriptoria, biblioteche ed archivi nei monasteri benedettini altomedievali - GIUSEPPA G.ZANICHELLI,La strutturazione del lavoro all’interno
dello scriptorium - FRANCESCA ROMANA STASOLLA,Celle e dipendenze per l’organizzazione del lavoro monastico in area laziale - CHIARA CARLONI,Celle e dipendenze del monastero di Farfa in area laziale - PAOLO ROSATI,Celle e dipendenze del monastero dei S.S. Scolastica e Benedetto in area laziale - GIULIA MAGGIORE, Celle e dipendenze del monastero del San Salvatore al MonteAmiata in area laziale - FEDERICO MARAZZI, I luoghi della produzione artigianale nei monasteri altomedievali europei.Un excursus sulla base delle
fonti scritte e archeologiche - PAOLA GALETTI, I mulini monastici tra IX e XI secolo: tecnologia e organizzazione del lavoro e della produzione - FABIO REDI,Da Equizio alle grance del XII secolo. I monaci benedettini e la pastorizia nel territorio aquilano - MICHELE VOLTAGGIO, Perambulatio per monasteria.Accoglienza monastica lungo le vie di pellegrinaggio in terra santa - LUCHINA BRANCIANI, Vere monachi sunt si labore manuum suarum vivunt (R.S.B. 48,8): la Regula Sancti Benedicti nella narrazione delle Cronache Sublacensi tra l’alto medioevo e l’età moderna - MARIANNA CERNO,Ora, lege et labora: martiri, monaci e lavoro nell’agiografia dell’alto medioevo italiano - PIO F. PISTILLI - GIOVANNI BARCO, Lavoro, economia, strutture e scelte insediative del monachesimo benedettino nella Marittima medievale.Un caso di studio - SONIA ANTONELLI, Impianti di produzione ceramica in ambito monastico: alcune considerazioni.