ISTITUZIONI E SOCIETA' (all books of the series)
Spoleto 2004, pp. VI-208.
Contents: 1. Un monastero longobardo - 1.1. La fondazione - 1.2. Bobbio monastero regio - 1.3. Il monastero e i Longobardi: i rapporti religiosi - 2. I primi monaci di Bobbio - 2.1. Colombano e il gruppo di monaci irlandesi - 2.2. Giona e la Vita Columbani - 2.3. I monaci bobbiesi nella Vita Columbani - 2.4. La provenienza dei monaci: analisi antroponimica - 3. Lo scriptorium in epoca longobarda - 3.1. I primi codici - 3.2. I palinsesti - 3.2.1. I testi inferiori in lingua greca - 3.2.2. I testi inferiori in lingua latina (non patristici) - 3.2.3. I testi inferiori in lingua gotica - 3.3. I manoscritti in scrittura irlandese - 3.4. Excursus: la fine di una grande biblioteca - 4. Bobbio e i contatti con le sedi ecclesiastiche transalpine - 4.1. L’unicità di Bobbio tra le fondazioni monastiche italiane - 4.2. Contatti fra il monastero di Bobbio e le Gallie - 4.3. Bobbio, gli Irlandesi e gli Anglosassoni - 4.4. I contatti con l’area tedesca - 4.4.1. I passi alpini: le vie verso l’area tedesco-superiore, il ruolo di Milano - 4.4.2. L’area linguistica alemanna: San Gallo e Reichenau - 4.4.3. L’area linguistica bavarese: Frisinga - 4.4.4. L’area linguistica fràncone: Lorsch - 4.4.5. Bobbio e la nascita della letteratura alto-tedesca antica: glosse e glossari - Considerazioni riepilogative - Appendici - I Corpus degli antroponimi dei monaci bobbiesi tratti dalla Vita Columbani - II I codici della biblioteca di S. Colombano di Bobbio: suddivisione per attuali biblioteche di conservazione - III L’inventario muratoriano - IV La biblioteca longobarda: i testi - Bibliografia - Indice dei manoscritti - Indice dei nomi di persona e di luogo - Indice delle cose notevoli.
ISBN 88-7988-090-X