06. Giordano Brunettin, Bertrando de Saint-Geniès patriarca diAquileia (1334-1350).

06. Giordano Brunettin, Bertrando de Saint-Geniès patriarca diAquileia (1334-1350).

06. Giordano Brunettin, Bertrando de Saint-Geniès patriarca diAquileia (1334-1350).

Product Code: Model
SKU : Model
Product available in stock : 999
  • 98.00€


ISTITUZIONI E SOCIETA'                          (all books of the series)

Spoleto 2004, pp. IX-968.

Indice: P. Cammarosano, Presentazione - Abbreviazioni - Parte prima: Documenti e storiografia - I. Le fonti storico-letterarie - II. Le fonti archivistiche - III. Gli storici eruditi (secc. XVI-XVIII) - IV. La storiografia moderna (secc. XIX-XX) - Parte seconda: Le origini e l’ascesa nella curia pontificia - I. La casata dei Saint-Geniès e le origini di Bertrando - II. Dall’Università alla nomina patriarcale (1307 c.a-1334): la formazione giuridica - III. Dall’Università alla nomina patriarcale (1307 c.a-1334): l’ingresso in Curia e l’officio di uditore rotale - IV. Dall’Università alla nomina patriarcale (1307 c.a-1334): l’attività di uditore delle cause - V. Dall’Università alla nomina patriarcale (1307 c.a-1334): gli ulti- mi anni alla Curia pontificia e l’ingresso in diplomazia - VI. Dall’Università alla nomina patriarcale (1307 c.a-1334): l’impiego nella grande diplomazia pontificia - VII. La nomina al Patriarcato di Aquileia - Parte terza: Il governo patriarcale - I. Bertrando patriarca: avvento e consenso (1335-1339) - II. Diplomazia, politica estera e campagne di restaurazione delle temporalità aquileiesi - III. La politica interna - IV. La politica economica - V. Alcuni aspetti della propaganda - VI. Gli interventi nella sfera ecclesiastica - VII. Gli sforzi per una normale amministrazione (1340-1345) - VIII. Le forzate scelte diplomatiche. Conseguenze nella politica interna - IX. Le esigenze finanziarie e il progetto di un nuovo modello sociale ed economico - X. L’emergere del dissenso interno - XI. La riforma della vita ecclesiastica - XII. Criteri per valutare un governo (1346-1350) - XIII. Ultime imprese in politica estera e il precipitare della crisi interna - XIV. Evoluzione negativa dell’amministrazione finanziaria: il crollo della filiale friulana dei de’ Bardi e ripercussioni nella politica interna - XV. Il tracollo politico e la guerra interna per la restaurazione del potere patriarcale (1348-1350) - XVI. Ultimi atti ecclesiastici - XVII. Conclusioni su una carriera ecclesiastica dell’età avignonese - Bibliografia - Indice dei nomi di persona e di luogo.


ISBN 88-7988-093-4