ISTITUZIONI E SOCIETA' (visiona tutti i volumi della serie)
Spoleto 2007, pp.XVIII-174
L’opera affronta uno degli aspetti cruciali della transizione postcarolingia nel Regno italico: la formazione di un distretto particolare, la cosiddetta “marca della Liguria orientale”. Dopo una prima parte in cui si affrontano problemi storiografici generali legati a quelle formazioni denominate “nuove marche”, l’autore, per affrontare le specificità della marca della Liguria orientale, ha compendiato i dati e la storiografia sugli Obertenghi, in quanto essi furono la famiglia che controllò questa formazione politico-territoriale, posta tra Tuscia e area padana del regno italico, nel suo divenire tra la metà del X secolo e la metà del secolo successivo. Nella ricostruzione delle dinamiche l’autore evidenzia la tipica ambiguità pubblico-signorile e la possibilità di seguire il percorso politico degli Obertenghi attraverso le vicende del patrimonio. Il volume è corredato da ampia bibliografia e dall’indice dei nomi.
ISBN 978-88-7988-118-0