Indice: Presentazione - Avvertenza - I. Cristianizzazione - 1. La cristianizzazione della
città tardoantica - 2. Chiesa e strada - 3. La cristianizzazione della città tardoromana
nel mediterraneo orientale - 4. Ostia. La tolleranza religiosa - 5. Apamea. La trasforma-
zione della sinagoga di Apamea in chiesa - 6. La cristianizzazione della città ebraica di
Cafarnao - 7. Imperiale-cristiano-pagano-privato. Dal contesto al significato - II. Domus
e residenze - 1. Innovazione nell’architettura residenziale della tarda antichità - 2. Basilica
cristiana o Domus cristiana dei Tigriniani? - 3. La cristianizzazione della Domus dei
Valerii sul Celio a Roma - 4. Microstoria sotto la chiesa dei SS. Giovanni e Paolo: la
cristianizzazione di una casa privata - III. Pellegrinaggio e culto - 1. Il luogo di culto,
sua accessibilità e suoi visitatori. La retorica dell’architettura di pellegrinaggio - 2. A
proposito del concetto del progetto architettonico di Haghios Demetrios a Salonicco -
IV. Monasteri - 1. Benedetto e il problema dell’architettura monastica prima dell’anno
Mille - 2. Il problema della struttura a quattro corpi (claustrum) nei conventi paleocristiani
e altomedievali - 3. Architettura monastica dei primi secoli: retorica versus realtà
- V. Cripte - 1. Sul problema della cripta sotto edifici circolari tardoantichi - VI. Spolia -
1. Spolia da Costantino a Carlo Magno: estetica versus ideologia - 2. Spolia e il loro
effetto sull’estetica della varietas. Attorno al problema dei capitelli alternanti - VII. Immagini
e messaggi - 1. Girolamo e gli evangelisti di San Vitale a Ravenna - 2. L’anno
410 e il suo effetto sull’arte chiesastica a Roma - 3. La tecnica dei mosaici paleocristiani
di S. Maria Maggiore - 4. Due nuove creazioni del quinto secolo: Notitia Dignitatum
e Vergilius Romanus - 5. Frammenti di mosaici parietali dalla cosiddetta cattedrale
di Jerash-Gerasa - 6. Significato e retorica delle vite di Santi - VIII. Ritratti - 1. Homo
coelestis o dell’anonimato fisico dei Santi nella tarda antichità - Indice dei nomi, dei
luoghi, dei motivi iconografici e delle nozioni.