(Todi, 9-11 ottobre 2022), Spoleto 2023, pp. XII-418,
tavv. f.t. 18, ISBN 9788868093884
Il volume raccoglie i diciassette contributi esito a
stampa delle relazioni presentate in occasione del LIX Convegno storico
internazionale del CISBaM - Accademia Tudertina, svoltosi a Todi dal 9 all’11
ottobre 2022. Questi diciassette capitoli scandiscono, con il consueto taglio
multidisciplinare dei convegni tudertini, la molteplicità di storie che,
diacronicamente e sincronicamente, definiscono questo mare interno, il Mare
nostrum: dalla storia delle istituzioni alla storia religiosa, dalla storia
economica a quella della cultura materiale (dall’alimentazione alla manifattura
di beni e merci), dalla storia letteraria alla storia delle produzioni
artistiche. Seguendo l’affascinante itinerario così proposto, il lettore avrà
l’occasione di andare alle radici di molti temi che toccano direttamente la
nostra contemporaneità: il diritto del mare, le grandi migrazioni (e i dolorosi
naufragi che esse portano con sé), le guerre sante e le tante rotte di
pellegrinaggio e di incontro interreligioso e interculturale che ancora oggi
interessano il Mediterraneo: mare interno, certo, ma anche mare aperto per
eccellenza.
Contents:
F. Cardini, Il Mediterraneo
crocevia di civiltà e culture - C. Zedda, La sede apostolica e la
sua politica mediterranea fra XI e XIII secolo. Dalle aspirazioni di dominio
universale al tramonto di una concezione patrimoniale - A. A. Cassi, Lo statuto giuridico del mare tra Medioevo e prima età moderna - M. di Branco, Visioni arabo-islamiche del Mediterraneo: un itinerario testuale - M. Montanari, Mangiare mediterraneo - M. Montesano, Passagium e pellegrinaggio. Coincidenze, percezioni, paure - A. Musarra, Il finanziamento della guerra sul mare nel Mediterraneo del Trecento. Note dall’osservatorio genovese - B. Figliuolo, Alessandria d’Egitto negli anni tra fine XIV-inizi XV secolo - F. P. Tocco, La Sicilia: centro del Mediterraneo bassomedievale? - G. Ravegnani, La civiltà bizantina e il mare - K. Toomaspoeg, La potenza navale degli Ospitalieri di San Giovanni - I. Del Punta, Le vie del mare: rotte, scali e scambi commerciali. Uno sguardo al caso pisano - P. F. Simbula, La pirateria e la corsa tra realtà e percezione - S. Lombardo, Reti e conflitti. Pesca e pescatori nel Mediterraneo occidentale del tardo Medioevo - E. Basso, Navi, uomini e cantieri. Scambi di conoscenze e professionalità fra Mediterraneo e Atlantico (secoli XIII-XV) - P. Falchetta, Portolani e carte marine. La rappresentazione del Mediterraneo in età medievale - M. R. Marchionibus, Mare, navi e naviganti nell’iconografia medievale.