(Todi, 10-13 ottobre 1993), Spoleto 1994, pp. X-402.
Indice: C. Leonardi, Memoria di Gustavo Vinay - M. Mollat du Jourdin, La morbidité pestilentielle comme dimension anthropologique - J. Baschet, Image et événement: l’art sans la peste (c. 1348-c. 1400)? - G. Zanella, Italia, Francia e Germania: una storiografia a confronto - P. Dinzelbacher, La divinità mortifera - R. Comba, Il rilevamento demografico: prima e dopo la peste nera - P. Pirillo, Peste Nera, prezzi e salari - L. Chiappa Mauri, Testamenti lombardi in tempo di peste: alcune riflessioni - C. Casagrande, La moltiplicazione dei peccati. I cataloghi dei peccati nella letteratura pastorale dei secoli XIII-XV - G. M. Varanini, La peste del 1347-50 e i governi dell’Italia centro-settentrionale: un bilancio - G. Andenna, Effetti della peste nera sul reclutamento monastico e sul patrimonio ecclesiastico - I. Naso, Individuazione diagnostica della « peste nera ». Cultura medica e aspetti clinici - G. Cherubini, La peste nera: l’accertamento storiografico.
ISBN 88-7988-396-8