Spoleto 2021, pp. X-170, ISBN: 9788868093440
Il volume raccoglie gli atti dell’incontro
di studio svoltosi a Perugia il 21 ottobre 2021 per ricordare Claudio Leonardi
a dieci anni dalla scomparsa. Muovendo da un campo d’indagine particolarmente
caro a Leonardi, quello dell’agiografia, sette relatori su otto hanno
presentato i risultati di alcuni momenti della loro ricerca, offrendo
contributi di valore, nei quali, al di là del caso specifico studiato, è del
tutto evidente l’impronta de Maestro.
Contents:
Premessa - E. Menestò, Claudio
Leonardi e il «Centro per il collegamento degli studi medievali e umanistici
nell’Università di Perugia» - M. Donnini, Testimonianze poetiche
altomedievali sul culto delle protomartiri - P. Stoppacci, Devozione
popolare a Napoli tra il mito di Partenope e il culto di santa Patrizia - B. Valtorta, I santi di Raterio - P. Licciardello, Agiografia
e storia nella Vita Gregorii VII di Paolo di Bernried - S. Nocentini, «Et venerat de partibus Armenie»: Firenze,
l’Armenia e le riscritture trecentesche della Passione di san Miniato - G. P. Maggioni, Prospettive che cambiano. Francesco d’Assisi e
Antonio di Padova nelle diverse redazioni delle opere di Jean de Mailly,
Bartolomeo da Trento e di Iacopo da Voragine - G. Cremascoli, Agiografia
e mistica in età postcristiana.