Spoleto 2013, pp. 349.
Il volume rappresenta uno studio scientificamente rigoroso e metodologicamente aggiornato dei santi tardoantichi e medievali di una città attualmente nella diocesi ternana, Narni. Dopo una ricostruzione delle linee generali della storia della città tra i secoli VI e XV, il volume effettua la ricostruzione delle linee biografiche e cultuali di ciascun santo afferente al territorio, mediante un rimando continuo e insistito alle fonti dirette da cui si traggono dati, interpretazioni e ipotesi. Non poche le novità ermeneutiche che emergono dal raffronto serrato e incrociato dei dati testuali. Nelle Appendici, il volume fornisce l’edizione, spesso critica e comunque filologicamente curata, del corpus delle fonti latine scritte relative ai santi in questione, nonché una discussione sulla tradizione manoscritta: un “patrimonio” documentario davvero prezioso e introvabile allo stato attuale della critica agiologica umbra, venendo così a proporsi come uno strumento assai utile per chiunque intenda mettersi a lavorare in questo campo di studi, o più semplicemente conoscere la storia delle devozioni in questa parte di Umbria meridionale. I santi trattati sono: Giovenale, Cassio, Orso di San Cassiano, e i santi narnesi dell’Ordine Minoritico (Matteo di Narni, Matteo Prosperi, e i Protomartiri francescani). Tra le fonti agiografiche pubblicate nelle Appendici (accanto ad alcuni documenti di natura epigrafica riguardanti sempre i santi in questione), di cui alcune anche in traduzione italiana: la Vita s. Iuuenalis episcopi Narniensis (BHL 4614, con traduzione), i Miracula s. Iuuenalis martyris
Indice:
I. NARNI DAL VI AL XV SECOLO : Il periodo altomedievale - Il periodo bassomedievale. II. I SANTI NARNESI: Introduzione – San Giovenale - San Cassio – Sant’Orso di San Cassiano e Nettario - I santi narnesi dell’Ordine franscecano (Matteo di Narni, Matteo Prosperi, e i Protomartiri francescani). III. LE FONTI MANOSCRITTE SUI SANTI NARNESI: L’Innario umbro-romano (codici Vat. lat. 7172 e Par. lat. 1092) - Il codice Vat. lat. 1339 - Il codice Vallicelliano E.62 - Il codice Vat. Lat. 10000. APPENDICI AGIOGRAFICHE: H 1. H 1. Vita s. Iuuenalis episcopi Narniensis (BHL 4614 recensio Narniensis). Traduzione - H 1bis. Vita uel obitus s. Iuuenalis episcopi Narniensis (recensio Beneventana). - H 2. Miracula s. Iuuenalis martyris
ISBN 978-88-7988-987-2