55. Edoardo D’angelo - Emilio Lucci, AMELIA E I SUOI SANTI. STORIA, CULTI, LITURGIA, AGIOGRAFIA

55. Edoardo D’angelo - Emilio Lucci, AMELIA E I SUOI SANTI. STORIA, CULTI, LITURGIA, AGIOGRAFIA

55. Edoardo D’angelo - Emilio Lucci, AMELIA E I SUOI SANTI. STORIA, CULTI, LITURGIA, AGIOGRAFIA

Product Code: ISBN: 978-88-6809-093-7
Product available in stock : 999
  • 50.00€


QUADERNI DEL CENTRO PER IL COLLEGAMENTO DEGLI STUDI MEDIEVALI E UMANISTICI IN UMBRIA, 55
ALL THE BOOKS OF THE SERIES

Spoleto 2016, pp.350, ISBN: 978-88-6809-093-7

Il volume rappresenta uno studio scientificamente rigoroso e metodologicamente aggiornato della storia civile ed ecclesiastica medievale, e dei suoi santi, della città umbra di Amelia (prov. Terni). Dopo una ricostruzione delle linee generali della storia della città tra i secoli VI e XV, il volume effettua un riesame complessivo e aggiornaro delle parabole biografiche e cultuali di ciascuno dei santi tardoantichi e medievali afferenti al territorio amerino (con puntate continue quindi anche verso Guardea, Lugnano in Teverina, Attigliano, Montecastrilli, Acquasparta, etc.), mediante un rimando continuo e insistito alle fonti dirette da cui si traggono dati, interpretazioni e ipotesi. Non poche le novità ermeneutiche che emergono dal raffronto serrato e incrociato dei dati testuali. Nelle Appendici, il volume fornisce l’edizione, spesso critica e comunque filologicamente curata, del corpus delle fonti latine scritte relative ai santi in questione, nonché una discussione sulla tradizione manoscritta: un “patrimonio” documentario davvero prezioso e introvabile allo stato attuale della critica agiologica umbra, venendo così a proporsi come uno strumento assai utile per chiunque intenda mettersi a lavorare in questo campo di studi, o più semplicemente conoscere la storia delle devozioni in questa parte di Umbria meridionale. I santi trattati sono: Firmina e Olimpiade, Secondo, Imerio; e poi Simone di Porciano, Giovanni Tientalbene, il beato Pascuccio, Paolo Capitoni, e i fratelli Lucia e Giovanni di Amelia. Tra le fonti agiografiche pubblicate nelle Appendici in edizione critica (accanto ad alcuni documenti di natura epigrafica e archivistica riguardanti sempre i santi in questione), di cui alcune anche in traduzione italiana: la Passione di Firmina e Olimpiade (BHL 3001b,d), la Traslazione di Firmina e Olimpiade (BHL 3001f) , l’Ufficio di Firmina, la Passione di Secondo (BHL 7559, 7560), la Translazione (BHL 3956+3957) e i Miracoli di Imerio (BHL 3958).


CONTENTS:
I. LA VITA RELIGIOSA IN AMELIA DAL VI AL XV SECOLO (E. Lucci)
Amelia preromana e romana - Il periodo altomedievale - Amelia e S. Maria di Farfa - Il periodo bassomedievale - Cronotassi dei vescovi di Amelia fino al 1500

II. I SANTI AMERINI: CULTO E LITURGIA (E. Lucci)
I santi patroni: Amelia, Secondo, Imerio, Firmina e Olimpiade - I santi del periodo tardomedievale privi di agiografia latina diretta

III. I SANTI AMERINI: AGIOGRAFIA (E. D’Angelo)
Introduzione (metodi e tecniche degli agiografi umbri) - L’agiografia su santa Firmina - L’agiografia su san Secondo - L’agiografia su sant’Imerio

IV. LE FONTI PRINCIPALI MANOSCRITTE AMERINE (E. D’Angelo)
Il codice Parmigiano, Pal. 386 - Il codice Toletano 48.13 - Il codice Napoletano VI.D.41 - Il codice Vat. lat. 2905 - Il codice Vat. lat. 3611 - Il codice Vat. lat. 6940 - Il codice Vallicelliano E.13 - Il codice Vaticano, Pal. lat. 1378 - Il codice Angelico 2217 - Il codice Ambrosiano H.180.inf. - La produzione scrittoria amerina

APPENDICI AGIOGRAFICHE (cur. E. D’Angelo)
H 1. Passio s. Firminae (BHL 3001b) - Traduzione - H 2. Passio s. Firminae (BHL 3001d) - H 3. Passio s. Firminae ex cod Amerino K.5 - H 4. Translatio s. Firminae (BHL 3001f) - Traduzione - H 5. Officium ss. Firminae et Olimpiadis - H 6. Passio s. Secundi (recensio Eugubina: BHL 7558) - H 7. Passio s. Secundi (recensio Amerina: BHL 7559) - Traduzione - H 8. Passio s. Secundi (BHL 7560) - H 9. Translatio s. Himerii (BHL 3956+3957) - H 10. Miracula s. Himerii (BHL 3958)

APPENDICI EPIGRAFICHE (cur. E. D’Angelo)
E 1. Epigrafi di deposizione dei santi Firmina e Olimpiade - E 2. Epigrafe di dedica ai santi Firmina e Olimpiade
del vescovo Pasquale - E 3. Epigrafe di Flavia Firma - E 4. Epigrafe di san Secondo - E 5. Epigrafe dei santi Tito ed Esuperantio

APPENDICI DOCUMENTARIE (cur. E. Lucci)
D 1. Concessio reliquiarum s. Firminae (1589) - D 2. Inventio et excavatio ss. corporum Firminae et Olimpiadis
(1642) - D 3. Memoria del canonico Pastura (1949) - D 4. Repositio ss. corporum Firminae et Olimpiadis (1648)

BIBLIOGRAFIA - INDICI  - Indice dei nomi - Indice dei luoghi - Indice degli studiosi - Indice delle fonti -
Indice dei manoscritti.