Indice: Apertura dei lavori di C. Leonardi - I. Un bilancio: G. G. Merlo, La storiografia
francescana dal dopoguerra ad oggi - E. Pástzor, La questione francescana oggi -
G. Philippart, Les Bollandistes et le dossier de S. François - K. Elm, Francescanesimo
e movimenti religiosi del Duecento e Trecento. Osservazioni sulla continuità e il
cambiamento di un problema storiografico - G. Cremascoli, Gli studi francescani ed
Ezio Franceschini - II. Prospettive: O. Capitani, Dalla « fraternitas » all’ordine: impressioni
di lettura di un « non francescanista » - R. Lambertini, La scelta francescana e
l’Università di Parigi. Il « Bettelordenstreit » fino alla « Exiit qui seminat » - J. Paul, Les
spirituels entre la sainteté et l’hérésie - A. Tabarroni, Avignone contro Assisi? - E. Menestò,
Per un’edizione critica delle biografie e leggende francescane - C. Frugoni,
Francesco, un’immagine in cammino - III. Opinioni e iniziative: J. G. Bougerol, I frati a
Parigi. Lo studio primitivo e la fraternità - A. Gattucci, La « Compilatio Assisiensis » e il
manoscritto 1046 della Biblioteca Comunale Augusta di Perugia alla luce del loro Sitz
im Leben - S. Gieben, L’Istituto storico dei Cappuccini e gli studi francescani - M.
D’Alatri, Il francescanesimo dei secoli XIII-XIV nei volumi dell’Istituto storico dei Cappuccini
- L. Pellegrini, « Laurentianum » e l’esegesi delle fonti francescane - A. Rigon,
Storiografia francescana e storiografia antoniana - R. Rusconi, L’esperienza dei Convegni
francescani - IV. Resoconto delle discussioni - V. Conclusioni - Parole di chiusura
di C. Leonardi - Indici.