01. Paolo Cammarosano, SIENA.

01. Paolo Cammarosano, SIENA.

01. Paolo Cammarosano, SIENA.

Product Code: Model
SKU : Model
Product available in stock : 994
  • 15.00€


IL MEDIOEVO NELLE CITTÀ ITALIANEM, 1
(ALL THE BOOKS OF THE SERIES)

Spoleto 2009, pp.IX-236, ills.

In tutte le città italiane il Medioevo ha lasciato un segno importante. Lo ha lasciato nel paesaggio urbano e nei documenti d’archivio, ma non è sempre facile leggerlo. In alcune città lo spazio medievale è una piccola aiuola in una foresta cresciuta fra Settecento e Novecento. In altre è una serie di edifici, porte, chiese, distanti tra loro e senza un tessuto connettivo che sia immediatamente riconoscibile. Altre ancora hanno raggiunto prima della fine del Medioevo la forma che vediamo oggi e hanno visto nel Medioevo le espressioni più alte della loro cultura architettonica e artistica. Quanto alle carte degli archivi, la stragrande maggioranza giace ancora inedita, dovunque, e chi si avvicina alla loro consultazione non ha sempre una guida sicura per camminare tra di esse. La collana Il Medioevo nelle città italiane vuole offrire agli studenti, ai giovani ricercatori, e i genere a tutti coloro che vogliano capire la dimensione medievale di una città italiana, uno strumento di primo approccio, ma sistematico e non superficiale. Dunque un profilo storico generale, una rassegna strutturale delle fonti scritte, una visione del paesaggio urbano e delle opere d’arte. Per ogni sezione, una bibliografia ampia e ragionata di studi, edizioni di fonti, strumenti di ricerca. La collana della Fondazione C. I. S. A. M. Il Medioevo nelle città italiane si apre con il libro di Paolo Cammarosano su Siena. È una fra le città d’Italia la cui fisionomia è segnata in maniera assolutamente preminente dalla vicenda medievale, e custodisce un archivio di straordinaria ricchezza. Un breve cenno della sua struttura urbanistica e del suo dominio territoriale sino agli inizi del Cinquecento, un cenno all’evoluzione demografica e una sintesi della vicenda politica costituiscono la prima parte del lavoro. Segue l’analisi della documentazione scritta, articolata sui centri originari di produzione e sui depositi attuali di conservazione e corredata di una bibliografia ragionata e completa delle edizioni e degli strumenti di ricerca. La terza parte, Il paesaggio urbano e le opere d’arte, riconduce le strutture architettoniche e le opere d’arte al loro contesto storico e cerca di cogliere la maggiore o minore distanza che le separa, oggi, dalla fisionomia originaria e dai luoghi dove furono inizialmente prodotte e collocate.

Contents: Introduzione - Parte prima: profilo generale - Parte seconda: le fonti scritte - Parte terza: il paesaggio urbano e le opere d’arte - Elenco delle opere citate e delle abbreviazioni - Indice dei nomi propri di persona e di luogo.


ISBN 978-88-7988-938-4