Spoleto 2021, pp. XXII-572, ISBN 9788868093297
Il volume
raccoglie una serie di contributi relativi a Francesco d’Assisi e al suo
complesso itinerario biografico. Le sue vicende si intrecciarono con
gli sviluppi non del tutto lineari dei primordi del francescanesimo. A
proposito della sua figura prevalse alla fine l’immagine del santo
canonizzato. Intorno alla memoria dell’Assisiate nel corso del tempo si
sono intrecciate interpretazioni anche divergenti e strumentali, che
peraltro non sono riuscite a obliterarne del tutto l’eredità. Nell’arco
di un quarto di secolo, dalla fine degli anni ’70 agli inizi del nuovo
millennio, la storiografia francescana ha ricevuto un innegabile
impulso, la cui eredità si è protratta nei decenni successivi. Gli studi
sul francescanesimo hanno ormai acquisito un posto di rilievo anche
all’interno della storiografia scientifica. In tale contesto non si deve
peraltro sottovalutare l’importanza assunta da istituzioni come la
Società internazionale di studi francescani di Assisi e del Centro
interuniversitario di studi francescani dell’Università di Perugia. A
rimarcare il significato di un personaggio, di cui l’immagine e la
memoria hanno attraversato i secoli, ha ulteriormente contributo la
decisione dell’ultimo papa di assumerne il nome.
Contents:
Itinerari
francescani - Referenze bibliografiche - I. Frate Francesco - Frate
Francesco - Francesco d’Assisi. Un uomo nella storia - Cultura e
scrittura in Francesco d’Assisi: a proposito degli autografi - Francesco
d’Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone) - Francesco di
Pietro di Bernardone, frate Francesco, san Francesco d’Assisi ovvero per
una biografia possibile - Frate Francesco e i suoi scritti - Francesco
d’Assisi e la politica: il potere delle istituzioni e l’annuncio della
pace evangelica - Francesco, gli angeli e l’Arcangelo - II. Dalla
fraternità all’ordine - « Clerici secundum alios clericos »: Francesco
d’Assisi e l’istituzione ecclesiastica - La formulazione delle regole
minoritiche nel primo quarto del secolo XIII - « Moneo atque exhortor
... Firmiter praecipio ». Carisma individuale e potere normativo in
Francesco d’Assisi - Sulle orme di (san) Francesco d’Assisi - Dal
sepolcro di Francesco alla indulgenza della Porziuncola - « Provincia
Sancti Francisci »: le istituzioni minoritiche nella società umbra -
L’espansione del francescanesimo femminile nel secolo XIII - III.
L’immagine del santo - Francesco d’Assisi, i frati Minori e le immagini -
Il corpo sequestrato e la reinvenzione delle stimmate. Il sepolcro di
san Francesco e i chiodi nelle ferite nell’iconografia quattrocentesca -
San Francesco nelle prediche volgari e nei sermoni latini di Bernardino
da Siena - Francesco d’Assisi nella predicazione italiana del ’400 e
del primo ’500 - IV. Intorno a (San) Francesco d’Assisi - Valdesio di
Lione e Francesco d’Assisi, ‘valdesi’ e ‘francescani’ - Attraversando
Francesco - Dalla « questione francescana » alla storia - San Francesco
d’Italia. Santità e identità nazionale - Stanislao da Campagnola,
francescano e francescanista: un approccio storiografico - V. Francesco
d’Assisi nel terzo millennio - Da frate Francesco a papa Francesco:
l’accettazione della realtà del mondo - Indice dei nomi.