Spoleto 2021, pp. XI-212 (rist. ed. 2007), ISBN 978-88-6809-335-8
Nel presente volume sono raccolti gli studi che Ignazio
Baldelli ha dedicato, in un arco di un quarantennio di fervida attività
scientifica – nella sua magistrale ottica di storico della lingua e della
cultura italiana – a S. Francesco e al francescanesimo: dall’intervento sul Cantico
di Francesco al Convegno di Todi nel 1968; la “questione della lingua” – o
meglio delle lingue – di Francesco è indagata nella prospettiva di una
ricostruzione “totale” della figura del Santo, anche nel quadro delle complesse
problematiche del passaggio dei volgari coevi a parola scritta,
precipuamente letteraria. All’interno di queste direttrici di ricerca si
situano alcuni studi come l’importante Sull’apocrifo francescano «Audite
poverelle dal signore vocate» (Lugano 1983), e quelli qui per la prima
volta raccolti: La “Parola” di Francesco e le nuove lingue d’Europa
(Roma 1986), L’azione del francescanesimo nella promozione delle lingue
popolari del Vecchio e del Nuovo Mondo (1987), ma pure San Francesco e
Manzoni: realtà spirituale nuova e lingua nuova (Assisi 1974). La “lettura” del canto XI del Paradiso (Firenze
1973), con la sapiente convergenza di interessi “francescani” e di appassionata
ricerca sul nostro massimo Poeta, corona al meglio il volume in cui assai
opportunamente si ristampano studi congruenti come il fondamentale La lauda
e i disciplinati e la sintesi su Storia e storia linguistica di Perugia
e dell’Umbria.
Contents:
Prefazione
- Referenze bibliografiche - Il Cantico di
Francesco - Il Cantico: problemi di
lingua e di stile - Francesco
d’Assisi e il volgare - Sull’apocrifo
francescano « Audite poverelle del Signore vocate » - La ‘Parola’ di Francesco e le nuove lingue d’Europa - L’azione del
francescanesimo nella promozione delle lingue popolari nel Vecchio e nel Nuovo
Mondo - Il canto XI del Paradiso - Su
Francesco e Manzoni: realtà e spiritualità nuova e lingua nuova - La lauda e i
disciplinati - Storia e storia linguistica di Perugia e dell’Umbria.