01. Manuela De Giorgi, IL TRANSITO DELLA VERGINE. Testi e immagini dall’Oriente al Mezzogiorno medievale.

01. Manuela De Giorgi, IL TRANSITO DELLA VERGINE. Testi e immagini dall’Oriente al Mezzogiorno medievale.

01. Manuela De Giorgi, IL TRANSITO DELLA VERGINE. Testi e immagini dall’Oriente al Mezzogiorno medievale.

Product Code: ISBN: 978-88-6809-130-9
Product available in stock : 994
  • 70.00€


BYZANTINA LUPIENSIA, 1              (ALL THE BOOKS OF THE SERIES)

Spoleto 2017, pp. 246, illustrato, ISBN: 978-88-6809-130-9

Ciò che spesso semplificando si definisce tema iconografico, ancor più se sacro, è in verità, nel Medioevo forse più che in altre epoche, una complessa e articolata macchina alla cui definizione partecipano componenti di varia natura: la scrittura delle fonti; l’immagine che di quel tema diviene paradigma figurativo di immediato riconoscimento; il culto che da esso deriva. E il tema della Morte della Vergine costituisce un esempio estremamente sofisticato di macchina iconografica medievale, sia per la difficoltà, finora riscontrata, nel ricostruire le origini di questa iconografia, in Oriente quanto in Occidente; sia soprattutto considerato il frastagliato orizzonte della pittura medievale e bizantina delle terre del Mezzogiorno d’Italia qui preso in esame. Il presente volume, combinando strumenti d’indagine consueti alla ricerca storico-artistica, ma avvalendosi pure dell’analisi di un cospicuo gruppo di fonti letterarie orientali e occidentali, giunge a definire le peculiarità iconografiche del tema della Dormizione, dalle origini fino alle numerose varianti in cui esso si manifesta dal pieno XIII secolo. Il corpus delle fonti scritte, come già evidenziato nella storiografia nota, anticipa cronologicamente l’universo delle immagini, per quanto solo ora, quest’ultimo è analizzato in una parabola di sviluppo che tiene conto anche delle ultime scoperte, archeologiche e non, che anticipano l’invenzione di questo tema nell’arte medievale mediterranea. Un palcoscenico quello del Mediterraneo medievale in cui l’Italia meridionale riveste un ruolo da protagonista come dimostra la straordinaria fortuna del tema della Koimesis: numerose sono le testimonianze figurative rinvenute in tutto il Mezzogiorno, anche antiche (XI secolo) e con una vitalità straordinaria che perdura fino agli inizi del Quattrocento. Poliedrico e multisfaccettato è dunque il panorama che si delinea, in cui, se da un parte si mette giustamente in evidenza l’autorità di Bisanzio, dall’altra emergono pure l’autonomia e il dinamismo della pittura italo-meridionale nell’immagine del trapasso della Madre di Dio.

Contents:
MARINA FALLA CASTELFRANCHI, Presentazione - MICHELE BACCI, Introduzione – ABBREVIAZIONI

IL TRANSITO DELLA VERGINE: LE RAGIONI DELLA RICERCA

I. L’ORIGINE DELLA KOIMESIS BIZANTINA NELLA PIÙ ANTICA TRADIZIONE LETTERARIA
Premessa - La storiografia precedente: alcuni problemi di metodo - La letteratura apocrifa: un’introduzione - Le più antiche tradizioni orientali - La Koimesis nella tradizione letteraria bizantina - Gli apocrifi greci - La letteratura omiletica in greco - La tradizione letteraria dei secc. IX e X.

II. UNO SGUARDO ALLA TRADIZIONE LETTERARIA OCCIDENTALE
Premessa - Gli apocrifi latini - Gregorio di Tours - Lo Pseudo-Girolamo, ossia della negazione dell’Assunzione di Maria. - Lo Pseudo-Agostino e il suo seguace più celebre: la Legenda - Aurea di Jacopo da Varagine.

III. LE ORIGINI DELLICONOGRAFIA DELLA KOIMESIS NELLA TRADIZIONE ARTISTICA BIZANTINA
Le testimonianze più antiche. Dubbi di autenticità - Il culto mariano in Palestina tra V e VIII secolo - Gli stucchi di Disentis, la loro datazione ed una postilla sulla Dormitio Virginis di Civate - L’iconografia della Dormitio dopo l’Iconoclastia (726-843): gli avori, le steatiti ed il medaglione di Ginevra - Lo sviluppo iconografico nella pittura monumentale alla periferia dell’Impero: la Cappadocia.

IV. LA DECORAZIONE PITTORICA DELLA CRIPTA DI MIGGIANO: LA PIÙ ANTICA  DORMITIO VIRGINIS IN ITALIA MERIDIONALE
Lo spazio e la decorazione pittorica - La Dormitio Virginis - La Koimesis di Miggiano e le fonti letterarie.

V. ALTRE KOIMESEIS NELLA PITTURA MEDIEVALE PUGLIESE
Cerrate I e Cerrate II - Ancora sul Viaggio degli apostoli: San Matteo all’Arena a Monopoli e Santa Maria di Giano a Bisceglie - Considerazioni su alcuni frammenti (e non) di Koimesis Acaya - La Dormitio di Santa Caterina d’Alessandria di Galatina - La chiusura del cerchio: l’immagine nella cattedrale di Troia.

VI. TESTIMONIANZE ICONOGRAFICHE MEDIEVALI DA CAMPANIA, LUCANIA, CALABRIA E SICILIA
Da Desiderio a Roberto d’Oderisio: la lunga vita della Dormitio in Campania - Il contributo iconografico della Basilicata e della Calabria - La Sicilia.

CONCLUSIONI – TAVOLE - BIBLIOGRAFIA  - INDICE DEI NOMI, DEI LUOGHI E DELLE COSE NOTEVOLI .